La banana flambé è un dolce della tradizione gastronomica internazionale, conosciuto fin dall'Ottocento quando il metodo di cottura flambage, "alla fiamma", venne fatto conoscere al mondo dalla cucina francese.
La cottura flambé si può applicare a tutta la frutta, non solo alla banana, giocando magari con gli abbinamenti frutto-liquore basati sulla somiglianza di sapori: arancia e Grand Marnier, ciliegie e kirsch, mele e calvados e così via.
La banana si sposa bene con il rum, ma per flambarla si possono usare anche la grappa o il brandy.
Di solito il flambage è un'operazione che viene svolta da camerieri o maitre di sala esperti, che hanno in dotazione gli strumenti adatti per la perfetta riuscita del piatto (un carrellino con la lampada: il fornello e la padella in rame).
A casa si può provare a ricreare il piatto con lo stesso effetto scenografico ma facendo molta attenzione. Vediamo come.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Volendo, si trova in vendita, online o nei negozi di casalinghi, l'attrezzatura in rame per il flambage (circa 220-230€). Se no ci si può arrangiare con una padella antiaderente, molto ampia e dai bordi alti, come nella foto qui a lato.
La banana flambè può essere servita intera, tagliata a metà nel senso longitudinale oppure a rondelle, si accompagna molto bene a del gelato per il contrasto caldo-freddo, magari alla vaniglia, alla crema o al cocco.
Ingredienti per 4 persone
Procedimento: per prima cosa sciogliere il burro e lo zucchero insieme in una padella, quindi unire le banane (intere o tagliate come si preferisce), mescolare continuamente per dare modo allo zucchero di caramellare intorno alla banana. Con delicatezza aggiungere il rum e lasciare fiammeggiare, inclinare un po' la padella e, quando le fiamme saranno sparite del tutto, spegnere il fuoco e servire la banana flambé ai commensali con una pallina di gelato accanto.
Energia |
466 kcal - 1948 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
3 g - 3% |
|
Carboidrati |
83 g - 71% |
|
Grassi |
14 g - 27% |
|
di cui |
|
|
saturi |
8.4 g |
|
monoinsaturi |
3.9 g |
|
polinsaturi |
0.7 g |
|
Fibre |
4 g |
|
Colesterolo |
48 mg |
|
Sodio |
3 mg |
Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.
Tra le torte americane più conosciute ed esportate c’è senza dubbio la New York Cheesecake, dolce iconico della tradizione USA.
Scopri la ricetta per il miglior burger di pesce e vedi che vale la pena averlo nella tua offerta.
Tra i numerosi strumenti essenziali per un ristorante, la friggitrice professionale gioca un ruolo fondamentale.
Di gran moda negli anni Settanta, l’angolo bar è un vero e proprio must have per gli amanti del vintage.
Con la crescente esigenza di semplificare le operazioni quotidiane, una piattaforma gestionale potrebbe fare la differenza nella riuscita del tuo locale.
Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla.
La verdura biologica sta guadagnando sempre più popolarità grazie ai numerosi benefici che apporta alla salute generale.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Baci di dama - Origine e Ricetta
Banana bread con nocciole e cioccolato
Bavarese alle fragole - Ricetta
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?