I dolci con le castagne

I dolci di castagne possono essere realizzati o con la farina di castagne, o con le castagne intere, o con una farcia di castagne (crema o marmellata). Moltissimi sono i modi tramandati dalla tradizione popolare per elaborare dolci a base di castagne, anche se il più delle volte queste ricette rimangono confinate in aree geografiche specifiche o in fasce di popolazioni povere, ad eccezione di quei dolci sontuosi che hanno acquistato una fama prestigiosa come i marron glaces o il montblanc, il monte bianco.

 

 

I dolci di castagne più comuni sono elaborati a partire dalla farina lavorata il più delle volte solo con acqua: la polenta dolce, consumata come piatto unico e abbinata a formaggi freschi come la ricotta o fusi, ma anche a salumi, pesci saporiti come le aringhe, cipolle in agrodolce o carne di maiale, il castagnaccio, uno dei dolci tipici toscani, la pattona o il neccio, il cui nome cambia a seconda della zona di produzione, che altro non è se non una piadina di farina di castagne cotta sul testo, la farinata ligure, il pane Martino o di San Martino, un pane dolce alle noci tipico della Lunigiana, varie torte o crostate il cui impasto prevede l'uso di almeno un 50% di farina di castagne, biscotti come i mistocchi o le raviole emiliani, le frittelle dolci e i panzerotti, tipici dell'Irpinia, con un impasto di farina di castagne e ripieni di crema di castagne, i manafregoli della Garfagnana, un composto di farina di castagne e latte, le crepes di castagne abbinate solitamente ai frutti di bosco e, infine, la mousse di castagne.

 

 

Dolci con le castagne

Tra i dolci composti direttamente con le castagne intere ricordo i marron glaces, castagne sciroppate e poi glassate, la marronata, la marmellata di castagne, le semplici ma buone castagne lessate, stufate o arrostite (caldarroste) da consumare come snack pomeridiano o dopo cena, lo strudel di castagne, il montblanc, le mosciarelle, piccole castagne appassite da dare come premio ai bambini buoni secondo la tradizione umbra, la busecchia, castagne cotte nel vino bianco e poi servite con panna montata, e anche la castagna del prete, specialità natalizia campana.

Infine, altri dolci vengono elaborati con una purea di castagne usata come ripieno o farcia di panzerotti, crostate e torte varie.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.