Il montebianco o montblanc

Il montebianco è un dolce tipico piemontese realizzato con le castagne lessate in acqua e zucchero e poi ridotte a passato-purea, messe in una sac a poche da pasticcere e presentate sul piatto a forma di montagna, successivamente ricoperta di panna montata, come a dare l'idea di un monte innevato. L'origine di questo dolce è molto probabilmente francese, il nome montebianco, infatti, deriva dall'italianizzazione del nome originale della ricetta montblanc, ma dato che le radici di questo dolce vanno ricercate nei secoli scorsi è probabile che, come i marron glaces, sia nato sotto il regno dei Savoia quando Piemonte e Francia erano uniti.
Il Monte Bianco stesso, a cui il dolce si riferisce, si trova giusto al confine tra l'Italia e la Francia, quindi al di là del campanilismo, è molto probabile che la ricetta sia nata in territorio comune per poi diffondersi in tutta Europa. 

 

 

Ricetta del montebianco

La realizzazione del montebianco è molto semplice, basta munirsi di una buona materia prima, cioè di ottime castagne, preferibilmente di marroni, perchè sono più dolci delle castagne e non hanno quel retrogusto amarognolo e, inoltre, occorre avere un pò di pazienza per sgusciarli tutti prima di procedere con la realizzazione del dolce. In alternativa in commercio esistono delle creme di marroni già pronte per l'uso, basta giusto allungarle con del latte o dell'acqua, ma si perde tutto il divertimento del realizzare un dolce personalmente.

Come sbucciare le castagne

 

 

Montebianco

Per sbucciare le castagne e per fare in modo che il loro sapore rimanga neutro occorre lessarle, sconsiglio di passarle in forno perchè il loro gusto ne risulterebbe alterato. Quindi mettere a bollire un litro d'acqua e buttarci dentro i marroni un po' alla volta per circa 3 minuti, poi scolarli, e con l'aiuto di uno strofinaccio pelarli, l'operazione risulta più semplice se viene effettuata quando sono caldissimi ed è l'unico modo che consente di eliminare anche la pellicina. A questo punto, quando tutti i marroni saranno sgusciati, si può procedere con la realizzazione del montebianco oppure si possono congelare per riutilizzarli in un secondo momento.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

 

 

Tempo totale:

Ingredienti per 8 porzioni

  • 800 g di marroni
  • 130 g di zucchero
  • 400 cl di acqua o latte
  • un pizzico di sale
  • 1 bicchierino di rum
  • 300 g di panna montata possibilmente fresca
  • cacao amaro in polvere (facoltativo per la decorazione)
  • qualche marron glaces (facoltativi per la decorazione)

Preparazione

In una grande pentola mettere l'acqua (o il latte se si vuole ottenre una crema più morbida) con il pizzico di sale, portare ad ebollizione e unire i marroni, farli bollire lentamente a fuoco costante per circa 30 minuti, poi scolarli se rimane ancora acqua, e passarli al setaccio per ottenere una purea omogenea. Impastare bene la purea con il rum e lasciarla raffreddare. Ha bisogno di un tempo di riposo in frigorifero abbastanza lungo, possono essere sufficienti 2 ore ma c'è chi la tiene in frigo anche per un giorno intero. Una volta tolta dal frigo, ripassare la purea al setaccio forato in modo da ottenere degli spaghetti, in alternativa si può usare una sac a poche da pasticcere, e disporla sul piatto formando una montagna appuntita. Ricoprire il tutto di panna montata e, a piacere, di una spolverata di cacao amaro e di qualche marron glaces lasciato intero.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

306 kcal - 1279 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

2 g

Proteine

4 g - 6%

Carboidrati

40 g - 52%

Grassi

15 g - 43%

di cui

 

saturi

8.1 g

monoinsaturi

5.8 g

polinsaturi

0.8 g

Fibre

4 g

Colesterolo

49 mg

Sodio

33 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.