Omelette

L'omelette è uno dei piatti della cucina francese più conosciuti al mondo. Classico cibo da strada, l'omelette non è altro che una sorta di frittata di solo uova molto sottile che viene cotta solo da un lato, quindi farcita e ripiegata su se stessa come a formare una mezzaluna e mangiata con le mani. 

 

 

Se servita nei ristoranti o nei bistrot viene accompagnata spesso da formaggio fuso o da una crema di latte e viene quindi mangiata più agevolmente con coltello e forchetta. 

A seconda del tipo di farcitura, l'omelette può essere sia salata che dolce. Essendo le uova un alimento molto delicato e versatile gli abbinamenti possono essere infiniti! Le omelette più classiche sono quelle con prosciutto cotto e formaggio fuso, con spinaci e formaggio, con funghi e formaggio oppure con frutta fresca, marmellata, panna e nutella nella versione dolce.

La parola omelette deriva dal latino "lamella", ossia piccola lama, che in francese si è trasformato prima in "alemelle" (lama del coltello) poi in alemette e quindi in omelette, termine che si fa metafora della sottigliezza della frittata, come quella della lama di un coltello, appunto.

Ricetta dell'omelette ai funghi champignon

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

 

 

Omelette

A volte nell'impasto dell'omelette viene aggiunto anche il latte, ma nella ricetta che propongo invece è previsto il Parmigiano Reggiano grattugiato.

L'omelette può essere cotta sia nel burro, come prevede la tradizione, che nell'olio, nel primo caso verrà più cremosa e morbida, nel secondo, invece, rimarrà più croccante.

Ricordarsi che servono circa 2 uova per ogni omelette. 

Ingredienti per 4 omelette e 4 persone:

  • 8 uova
  • 80 g di burro
  • sale e pepe q.b.
  • 80 g di Parmigiano grattugiato
  • 120 g Emmental o Fontina
  • 1 cipolla
  • 260 g di funghi champignon
  • qualche fogliolina di prezzemolo

 

 

Procedimento

Pulire e lavare i funghi, quindi tagliarli sottilmente. Preparare un soffritto con la cipolla tagliata a fettine, unire i funghi e cuocere per pochi minuti (circa 10 min), quindi unire il prezzemolo tritato solo a cottura ultimata.

Preparare le omelette una per volta secondo questa procedura: sbattere due uova in una ciotola, sistemare di sale e pepe e unire ogni volta 20 g di Parmigiano. Cuocere le uova in una padella dove sono stati sciolti 20 g di burro, a fiamma bassa, come per fare una frittata, ma invece di girare l'omelette, a cottura quasi ultimata, farcirla con i funghi e qualche fetta di formaggio sottile, quindi chiuderla su se stessa piegandola a metà e servire calda.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

406 kcal - 1697 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

20 g

Proteine

21 g - 20%

Carboidrati

5 g - 4%

Grassi

34 g - 75%

di cui

 

saturi

19.1 g

monoinsaturi

9.6 g

polinsaturi

1.9 g

Fibre

0 g

Colesterolo

289 mg

Sodio

351 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.