Panzerotti baresi

Guarda il video >>

I panzerotti sono delle mezzelune di pasta di pizza fritte e farcite con pomodoro, mozzarella e origano. Buffo notare come, effettivamente, gli ingredienti dei panzerotti siano gli stessi della pizza margherita poi disposti diversamente, anche se la provenienza delle due ricette è diversa: i panzerotti, infatti, sono una specialità della cucina barese e pugliese in genere, mentre la pizza, neanche a dirlo, è napoletana-campana. Per assurdo, in Campania con il termine "panzerotti" si intendono le crocchette di patate.

 

 

In realtà in origine i panzerotti venivano preparati con gli avanzi del pane, mentre oggi ormai sono fatti sempre con l'impasto della pizza.

Si trovano comunemente nei menù di tutte le pizzerie anche se spesso sono presentati sotto il nome di "calzoni". Generalmente il calzone è più grande (una pizza di 30 cm chiusa a metà) e può essere sia fritto sia cotto in forno, mentre i panzerotti sono più piccoli (circa 10 cm) e rigorosamente fritti.

 

 

Anche il ripieno può variare, oltre al classico di pomodoro e mozzarella, si possono trovare panzerotti ai funghi, al prosciutto, agli spinaci, alle cipolle, alla scamorza, al tonno e acciughe, alla carne macinata e così via.

Esistono anche varianti dolci dei panzerotti, consumate in occasione del Carnevale, farciti con marmellata, crema di castagne, crema gianduja o ricotta e poi spolverati di zucchero a velo.

Ricetta dei panzerotti

Panzerotti

Con 500 g di farina si fanno circa 12 panzerotti di 10 cm l'uno, quindi ci si può regolare di conseguenza aumentando o diminuendo le dosi e rispettando le proporzioni a seconda dei commensali.

Propongo quelli classici con pomodoro e mozzarella, ma ricordo che nel ripieno si può aggiungere ciò che più ci piace.

Volendo una versione più leggera si può optare per la cottura in forno (a 220°C per circa 30 minuti), che sconsiglio vivamente: il risultato sarà completamente diverso, praticamente avrete un panino ripieno che nulla ha a che vedere con i panzerotti. Mangiateli una volta in meno, ma friggeteli!

 

 

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 12 panzerotti

  • 500 g di farina tipo 00 debole (W180-200)
  • 300 ml di acqua
  • 10 g di sale
  • 1 cucchiaino di malto per panificazione (facoltativo)
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 5 g di lievito di birra

Per la farcitura e la frittura

  • 100 ml di pomodori pelati (o sugo di datterini)
  • 200 g di mozzarella
  • 50 g di scamorza dolce non affumicata
  • origano q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • olio di semi di arachidi per friggere (o strutto)

Preparazione

Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida, quindi versarlo in una ciotola con la farina e il malto. Impastare bene con le mani, aggiungere il sale e impastare per 5 minuti, quando inizia a prendere corda unire l'olio e continuare ad impastare per 5 minuti, fino ad ottenere una palla liscia e omogenea. Far lievitare fino al raddoppio in ambiente tiepido (2-3 ore), quindi suddividere l'impasto in palline di circa 80 g l'una, lavorarle bene "rincalzandole" e lasciarle sopra la spianatoia infarinata a lievitare, coperte con la pellicola, per 10 minuti.

Nel frattempo preparare il ripieno: triturare grossolanamente i pelati, la mozzarella e la scamorza e amalgamarli insieme all'origano, al sale e al pepe in una ciotola.

Preparare dei dischi d'impasto con tutte le palline stendendole con il mattarello, quindi versare un cucchiaio abbondante di farcia al centro di ogni panzerotto, eventualmente ripassarli con un pennello bagnato d'acqua (così non si apriranno durante la cottura) e chiuderli ripiegandoli su loro stessi e serrando bene i bordi con una forchetta.

Far lievitare i panzerotti altri 20-30 minuti, coperti dalla pellicola, quindi in una padella riscaldare a 180-190 gradi l'olio per la frittura e friggere i panzerotti pochi per volta, circa 1 minuti per lato, fino a che non diventano dorati.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

289 kcal - 1208 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

4 g

Proteine

9 g - 12%

Carboidrati

32 g - 43%

Grassi

15 g - 45%

di cui

 

saturi

4.4 g

monoinsaturi

6.7 g

polinsaturi

2.7 g

Fibre

1 g

Colesterolo

11 mg

Sodio

66 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.