Omelette light con asparagi

L'omelette è una preparazione a base di uova, di origine francese. Differisce dalla nostra frittata perché è cotta solamente da un lato, e poi piegata su se stessa, in genere non prima di essere condita con un ripieno che può essere composto da svariati ingredienti: formaggio, prosciutto, verdure, ecc.

 

 

In questo articolo ti presentiamo una omelette molto classica, condita con asparagi, ma in versione light, o meglio in versione Sì, con sole 100 kcal per 100 g: l'omelette light con asparagi.

Sì o No?

Le frittate e le omelette sono facilmente declinabili in versione dietetica, per diversi motivi. Innanzitutto, le uova hanno poche calorie e sono ricche di proteine, inoltre eliminando alcuni tuorli (o addirittura tutti) è possibile rendere la base dell'omelette decisamente ipocalorica, il che ci consente di poter utilizzare ingredienti più calorici e saporiti per il ripieno. La ricchezza in proteine rende i piatti a base di uova molto sazianti, caratteristica fondamentale nelle ricette Sì che vanno proprio alla ricerca del giusto compromesso tra sazietà, gusto e calorie.

Se vuoi approfondire ti rimando alla sezione dedicata alla cucina Sì, e alle ricette gratuite da sperimentare subito!

 

 

La ricetta dell'omelette agli asparagi light

Omelette agli asparagi light

Per questa si possono utilizzare asparagi verdi o bianchi, a piacimento. Per rendere la ricetta più gustosa, ma anche più calorica, ovvero per rendere questa omelette tradizionale e non più light, si potranno utilizzare 6 uova intere, 20 g di formaggio in più, e 10 g di burro per cuocere le uova. Non è necessario buttare i tuorli che non si utilizzano: basta acquistare gli albumi pastorizzati, in vendita ormai in tutti i supermercati.

Come formaggio, consiglio un Taleggio, una Fontina, un Asiago, una caciotta, insomma dei formaggi che si sciolgano facilmente e che siano abbastanza saporiti. Si può utilizzare anche il Gorgonzola, anche se è meglio "tagliarlo" con uno dei precedenti per evitare che la ricetta diventi troppo saporita.

 

 

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 2 persone

  • 3 uova intere (150 g)
  • 4 albumi (140 g)
  • 150 g di asparagi
  • 80 g di formaggio semistagionato (Taleggio, Gorgonzola, Fontina, Asiago o mix di questi formaggi)
  • erba cipollina (facoltativa)
  • sale, pepe
  • olio extravergine di oliva (per ungere la padella)

Preparazione

Eliminare la parte dura dei gambi degli asparagi, sciacquarli e cuocerli in acqua salata, finché non sono pronti (circa 8-10 minuti). Scolarli e tenerli da parte.

Sbattere le uova e gli albumi in una ciotola, salare e unire l'erba cipollina tritata, mescolare bene.

Tagliare il formaggio a pezzetti.

Versare un filo di olio in una padella antiaderente di 26-28 cm, pulirla con un tovagliolo di carta per distribuire l'olio su tutta la superficie, ed eliminare l'eccesso. Metterla sul fuoco e quando sarà bella calda, unire le uova e coprire. Dopo un minuto, abbassare la fiamma al minimo e continuare la cottura per un altro minuto. Staccare l'omelette dal fondo e disporre in modo omogeneo, sulla metà dell'omelette, gli asparagi. Distribuire il formaggio sugli asparagi, pepare e piegare l'omelette in due parti, in modo tale da chiudere gli asparagi al suo interno.

Coprire e continuare a cuocere a fuoco basso per un altro minuto - minuto e mezzo, quindi spegnere e far riposare un altro minuto.

Far scivolare l'omelette su un piatto di portata, porzionare e servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

256 kcal - 1070 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

24 g

Proteine

26 g - 40%

Carboidrati

4 g - 7%

Grassi

15 g - 53%

di cui

 

saturi

7.6 g

monoinsaturi

4.4 g

polinsaturi

1.6 g

Fibre

2 g

Colesterolo

274 mg

Sodio

395 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.