Ossobuco alla milanese

L'ossobuco alla milanese è un secondo piatto tradizionale originario della città di Milano famoso e diffuso in tutta Italia, data la sua bontà e la sua facilità di esecuzione.

 

 

La sua ricetta può subire variazioni da regione a regione, per esempio al Centro Sud è più diffusa la versione dell'ossobuco al pomodoro con i piselli, mentre quello tradizionale milanese è in bianco, infarinato e cotto nel burro e arricchito dalla presenza di varie erbe aromatiche.

In dialetto milanese viene detto oss buss o anche al plurale ossibuchi. Può essere scritto sia tutto attaccato che staccato (osso buco).

Ossobuco è il nome comune che viene dato al geretto (di manzo o di vitello), cioè alla parte inferiore dello stinco di vitello, molto muscolosa e molto tenera. Generalmente in tutta la cucina lombarda si preferisce la carne di vitello a quella di manzo (vitellone adulto), come anche nella preparazione della cotoletta alla milanese, un altro piatto simbolo della città di Milano.

L'ossobuco viene tagliato a fette di circa 3-4 cm di spessore e cotto in umido, lentamente, insieme al midollo contenuto nell'osso, che è poi il responsabile del gusto così saporito e gustoso di questo piatto, dato che durante la cottura si scioglie nell'intingolo.

A cottura quasi ultimata la ricetta milanese prevede di aggiungere un trito di prezzemolo, aglio e limone, chiamato in dialetto la "gremolada".

Viene consumato come secondo piatto, spesso accompagnato da risotto allo zafferanopatate lessate, purè o polenta.

La ricetta dell'ossobuco alla milanese ha ottenuto il riconoscimento come De.Co. (denominazione comunale) nel 2007, come segno di appartenenza al territorio e alla popolazione di Milano.

 

 

Ossobuco milanese

Ricetta dell'ossobuco alla milanese

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Al momento dell'acquisto degli ossi buchi conviene rivolgersi al proprio macellaio di fiducia e chiedergli quelli tagliati dallo stinco posteriore del vitello e nella parte bassa, poiché sono quelli più teneri e pieni di midollo. Quelli tagliati nella parte superiore della zampa, infatti, risultano più stopposi e all'interno dell'osso hanno poco midollo.

Ingredienti per 4 persone

  • 4 fette di ossobuco di vitellone adulto spesse circa 3-4 cm (circa 300 g l'una)
  • 1 cipolla
  • 50 g di burro
  • farina bianca per l'impanatura q.b.
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe q.b.

 

 

Per la gremolada:

  • 1 spicchio d'aglio
  • un mix di erbe aromatiche a piacere (timo, basilico, prezzemolo, salvia, alloro)
  • 1 limone (solo la buccia grattugiata)
  • 1 acciuga (facoltativo)

Procedimento:

Incidere gli ossi buchi con le forbici nella parte che sovrasta l'osso, così durante la cottura non si arricceranno. Passarli nella farina da entrambi i lati.

In una padella mettere sia il burro che l'olio e soffriggere la cipolla a fuoco basso fino a che non diventa trasparente, quindi aggiungere gli ossi buchi, farli rosolare da entrambi i lati e sfumarli con il vino bianco, fino al completo assorbimento dei liquidi.

Sistemare di sale e pepe e continuare la cottura con coperchio leggermente sollevato per circa 80-90 minuti (un'ora e mezza) aggiungendo acqua tiepida di tanto in tanto o, volendo, del brodo vegetale.

Nel frattempo preparare la gremolada tritando in un mixer il prezzemolo e le altre erbe aromatiche, lo spicchio d'aglio, l'acciuga e la buccia di limone.

Aggiungere la gremolada solo a cottura quasi ultimata, quando mancano 5 minuti.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

671 kcal - 2805 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

59 g

Proteine

62 g - 38%

Carboidrati

19 g - 12%

Grassi

37 g - 51%

di cui

 

saturi

15.4 g

monoinsaturi

13.8 g

polinsaturi

6.6 g

Fibre

1 g

Colesterolo

211 mg

Sodio

173 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.