Paillard ai ferri, di vitello o di pollo

La paillard o paillarde è una fettina sottile di carne cotta ai ferri, o alla griglia, un piatto semplicissimo, essenziale, eppure conosciuto in tutto il mondo e richiestissimo.

 

 

La paillard è stata inventata durante il periodo della Belle Epoque (seconda metà dell'Ottocento) a Parigi dallo chef Paillard, appunto, proprietario di uno dei ristoranti parigini più in voga, frequentato tra gli altri dal pittore Toulouse-Lautrec.

La leggenda narra che Paillard servì il piatto per cui divenne famoso, una fettina di vitello semplicemente scottata sulla griglia, senza condimenti, per un cliente che non si sentiva molto bene e aveva bisogno di mangiare qualcosa di leggero. Gli altri commensali, però, vollero provare questo piatto e di lì a poco divenne uno dei must del suo ristorante e poi del mondo intero.

Scelta della carne

Le carni più utilizzate per preparare la paillard sono quelle di vitello e di pollo.

Per preprare la paillard col vitello si utilizza di solito la lombata di vitello disossata, battuta affinchè risulti molto sottile.

Come molti già sapranno, e come spiegato in questo articolo sulla sicurezza delle carni, purtroppo la carne di vitello è una delle più rischiose, poiché in molti allevamenti vengono usate sostanze lecite o illecite, quali anabolizzanti, antibiotici, cortisone.

 

 

Quindi, a meno di non essere sicuri sulla provenienza della carne di vitello, consiglio di utilizzare la lombata di manzo/vitellone, tra l'altro anche più saporita. Non tutte le carni sono uguali, esistono quelle più marezzate (ricche di grasso di marezzatura) e quelle più magre: meglio scegliere una carne più grassa, che risulterà più morbida e saporita.

Alcuni usano anche il petto di pollo battuto per fare la paillard, ma si ripropone il problema sulla sicurezza delle carni... Vedi sopra. Meglio usare un pollo biologico, allevato all'aperto o ruspante. Ovviamente la paillard realizzata col pollo sarà meno gustosa e più asciutta, perché il pollo è molto più magro del vitellone, a questo si ovvierà battendo per bene la bistecca, e aromatizzandola con sale e erbe aromatiche.

Ricetta della paillard ai ferri

Paillard

La paillard ha la caratteristica di essere una ricetta semplice e veloce, eseguibile praticamente da tutti. Occorre munirsi di una griglia o di una bistecchiera, o in alternativa di una semplice padella antiaderente.

In linea di principio, è una ricetta light, molto adatta alla Cucina Sì, a patto di non abbondare con i condimenti.

L'ideale sarebbe usare le erbe aromatiche, un trito di timo, rosmarino e salvia per insaporirla, pochissimo olio, magari il succo di limone o l'aceto balsamico.

 

 

In Francia la paillard viene servita con tante salse generalmente a base di maionese, oppure con una noce di burro aromatico.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 fettine di carne di manzo (lombata, scamone, noce o fesa)
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • un trito di erbe aromatiche (timo, rosmarino, maggiorana, salvia, alloro...)
  • 1/2 limone (il succo o in alternativa 2 cucchiai di aceto balsamico)
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

Preparare la griglia sistemandola ad almeno 25 cm dalle fiamme. In una ciotola mescolare l'olio con il succo di limone (o l'aceto), aggiungere le erbe aromatiche e quindi immergere le fettine di carne battute. Lasciarle marinare per alcuni minuti quindi cuocerle sulla griglia per pochissimi minuti (2 per lato) e servirle calde accompagnate da insalata mista, patate al forno o altra verdura.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

214 kcal - 895 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

26 g

Proteine

26 g - 49%

Carboidrati

0 g - 0%

Grassi

12 g - 51%

di cui

 

saturi

2.3 g

monoinsaturi

8.1 g

polinsaturi

0.7 g

Fibre

0 g

Colesterolo

72 mg

Sodio

53 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.