Patè di fegatini di pollo toscani

I crostini con fegatini di pollo o patè di fegatini di pollo è una delle ricette tipiche della gastronomia toscana, risalente probabilmente all'epoca rinascimentale, se non medievale, comunque a quel tempo in cui andava molto di moda mangiare le frattaglie degli animali e il patè di fegatini non mancava mai nei banchetti di signori, duchi o conti. Negli ultimi decenni, in parte per questioni igieniche e in parte per il cambiamento del gusto standard della gente, la maggior parte delle ricette a base di interiora sono andate scomparendo, eccezion fatta per alcuni piatti, come la coratella di agnello, il fegato alla veneziana ed i crostini di fegatini toscani.

 

 

Origine del patè di fegatini di pollo

Anche se proprio negli ultimi anni stiamo assistendo ad un recupero e ad una rivalorizzazione di alcuni piatti tradizionali di origine contadina, mi sento di affermare che il patè di fegatini toscano non abbia mai conosciuto un periodo di declino o di oblio, essendo sempre stato un piatto rinomato, presente anche nel ricettario dell'Artusi (1820-1911).

 

 

I crostini di fegatini di pollo sono una ricetta semplice e veloce, che non passa mai di moda, da consumare come aperitivo, accompagnati da un bel vino rosso, preferibilmente toscano come un Chianti, di buona struttura affinché sappia sostenere l'aroma persistente e leggermente amarognolo del patè di fegatini.

Esistono in circolazione numerose varianti della ricetta tradizionale, l'Artusi li aromatizzava alla salvia, qualcuno aggiunge invece il rosmarino, c'è chi fa il soffritto con sedano e carota, chi li ingentilisce con la maionese... La ricetta che propongo è stata quella da me testata più volte che mi ha convinto di più.

Il patè di fegatini di pollo non è ovviamente una ricetta Sì, tuttavia ho ridotto notevolmente la quantità di burro tradizionalmente utilizzata, che non ritengo essere utile per migliorarne il gusto. Se la si vuole "edulcorare" meglio aumentare la quantità di cipolla, che credo essere il vero segreto per rendere dolce e suadente la ricetta. Altro particolare per me molto importante: i capperi e l'acciuga non si devono avvertire, ma devono solo accompagnare e mitigare il gusto dei fegatini.

Patè di fegatini di pollo

Ricetta del patè di fegatini toscani

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 15 crostini

  • 300 g di fegatini di pollo;
  • 30 g di burro;
  • 250 g di cipolle bianche;
  • 2 cucchiai di Marsala;
  • 2 acciughe sotto sale;
  • 15 g di capperi sotto sale;
  • sale, pepe;
  • 2 cucchiaini di aceto di vino bianco;
  • 1/2 cucchiaino di scorza di arancia grattugiata (facoltativa).

Preparazione

 

 

Sciogliere il burro in una casseruola, unire la cipolla tritata, salare, cuocere coperto per 20-30 minuti a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, unire i fegatini, i capperi dissalati e il marsala (o vino bianco), cuocere altri 10 minuti mescolando di tanto in tanto, unire le acciughe diliscate e lavate, spegnere, farle sciogliere pestando con un cucchiaio di legno, unire l'aceto, se piace la scorza di arancia e frullare il tutto, assaggiare e regolare di sale, pepe, aceto e volendo anche acciughe e capperi a piacere.

Informazioni nutrizionali per porzione (3 crostini a testa)

 

Energia

153 kcal - 640 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

12 g

Proteine

13 g - 34%

Carboidrati

7 g - 19%

Grassi

8 g - 46%

di cui

 

saturi

3.7 g

monoinsaturi

1.8 g

polinsaturi

0.8 g

Fibre

1 g

Colesterolo

130 mg

Sodio

100 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.