Pasta con nduja e peperoni - Ricetta light

La nduja è il più tipico e famoso salume calabrese: preparato con carne di maiale macinata e pepeperoncino, è uno dei salumi più piccanti in assoluto, se non il più piccante. Si presta benissimo per essere utilizzata nelle preparazioni in umido, o nei sughi per la pasta, per insaporire e ovviamente per donare piccantezza al piatto. A differenza del peperoncino, che conferisce solo il piccante, la nduja dona anche sapidità e un gusto più ricco grazie alla carne di maiale e alla stagionatura.

 

 

Ci sono molteplici possibilità per utilizzare la nduja nei sughi per la pasta: si può usare o meno il pomodoro, e aggiungere anche altre verdure.

In questo articolo vi proponiamo la pasta con nduja e peperoni, una ricetta light ispirata ai principi della cucina Sì.

Sì o No?

La cucina Sì è il modello di cucina che cerca di ottenere gustosi, sazianti e ipocalorici, senza vietare alcun cibo, nemmeno quelli più calorici, e lo fa cercando di limitare la densità calorica dei piatti, che è il fattore in assoluto più importante quando si cerca di limitare le calorie dei piatti, ma senza sacrificarne il volume, fondamentale per ottenere la giusta sazietà. I primi piatti Sì devono avere al massimo 120 kcal/hg e per ottenere questo risultato bisogna utilizzare una quantità sufficiente di verdure. Qualunque fonte di grasso è utilizzabile, anche quelle più "sbagliate" (sulla carta) come la pancetta, il guanciale, o come in questo caso, la nduja.

 

 

Ricetta della pasta con nduja e peperoni

Pasta con nduja e peperoni

Per preparare un primo piatto Sì è fondamentale utilizzare un formato di pasta che non sia composto da pezzi troppo grandi e/o troppo spessi, perché altrimenti ci si troverebbe ad avere troppo sugo e poca pasta. Formati come fusilli, spaghetti (non troppo grossi), mezze penne, scialatielli, tagliatelle, sono tutti ottimali perché particolarmente voluminosi. Al contrario, i formati molto grossi come i rigatoni o i bucatini, non sono indicati per preparare primi piatti dietetici.

Autore:

Tempo di preparazione:

 

 

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 280 g di spaghetti o pasta corta
  • 500 g di peperoni
  • 200 g di passata di pomodoro
  • 50 g di cipolla
  • 60-80 g di nduja
  • 60 g di ricotta salata
  • sale

Preparazione

Tritare la cipolla, scaldare una padella antiaderente di 28-32 cm, versarvi un bicchiere di acqua, la nduja, la cipolla, portare ad ebollizione, cuocere coperto per 3 minuti, quindi unire i peperoni, il pomodoro e un altro bicchiere di acqua, salare, portare ad ebollizione, coprire e cuocere per 15 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.

Nel frattempo cuocere la pasta in acqua salata, scolare ancora al dente e finire di cuocere nel sugo, facendo insaporire bene.

Impiattare e condire con la ricotta salata grattugiata.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

378 kcal - 1580 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

6 g

Proteine

16 g - 16%

Carboidrati

63 g - 64%

Grassi

9 g - 20%

di cui

 

saturi

3.4 g

monoinsaturi

2.9 g

polinsaturi

1.3 g

Fibre

5 g

Colesterolo

27 mg

Sodio

304 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.

Come fare la New York Cheesecake: la ricetta originale

Tra le torte americane più conosciute ed esportate c’è senza dubbio la New York Cheesecake, dolce iconico della tradizione USA.

Fish Burger – Scopri una ricetta semplice per un burger di pesce

Scopri la ricetta per il miglior burger di pesce e vedi che vale la pena averlo nella tua offerta.

Friggere con Efficienza e Professionalità: La Guida Completa per i Ristoranti

Tra i numerosi strumenti essenziali per un ristorante, la friggitrice professionale gioca un ruolo fondamentale.

 

Come realizzare un angolo bar in casa

Di gran moda negli anni Settanta, l’angolo bar è un vero e proprio must have per gli amanti del vintage.

Gestionale per bar, cocktail bar ed enoteche: perché dovresti averne uno?

Con la crescente esigenza di semplificare le operazioni quotidiane, una piattaforma gestionale potrebbe fare la differenza nella riuscita del tuo locale.

Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla

Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla.

2 ricette a base di verdura bio: estate vs inverno

La verdura biologica sta guadagnando sempre più popolarità grazie ai numerosi benefici che apporta alla salute generale.