Pasta con salmone affumicato, piselli e stracciatella

Il salmone affumicato si presta molto bene alla preparazione di primi piatti, grazie al suo gusto così intenso. Tuttavia, bisogna fare molta attenzione perché il gusto così salato di questo ingrediente potrebbe essere difficile da gestire. In questo articolo scoprirai una ricetta facile, gustosa e, sebbene non si direbbe visti gli ingredienti, anche dietetica: la pasta con salmone affumicato, piselli e burrata.

 

 

Sì o No?

La cucina Sì è il modello di cucina ideato da Andrea Tibaldi che ti insegna a preparare ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare ad alcun ingrediente.

In questa ricetta utilizziamo la stracciatella (che altro non è se non l'interno della burrata, cioè degli straccetti di mozzarella immersi nella panna), che all'apparenza può sembrare un ingrediente vietato nelle ricette salutistiche. In realtà la stracciatella ha 270 kcal/hg: poche di più rispetto alla normale mozzarella, molte meno rispetto alla panna fresca (che ne ha 350). Utilizzandone la giusta quantità, e senza aggiungere ulteriori fonti di grasso, è possibile rendere salutare, ipocalorica e saziante anche una ricetta che utilizza questo ingrediente.

 

 

La ricetta che proponiamo non soddisfa i vincoli della cucina Sì (120 kcal/hg), tuttavia se vuoi rendere dietetica questa ricetta è sufficiente ridurre la quantità di salmone affumicato a 200 g, e ridurre la quantità di stracciatella a 100 g. È molto importante utilizzare un formato di pasta "piccolo", come le mezze penne o le pipette rigate. Anche gli spaghetti vanno benissimo, così come le tagliatelle all'uovo o ancora meglio, i tagliolini.

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì, che coniuga salute e gusto senza eliminare nessun ingrediente (nemmeno il lardo!), clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

La ricetta della pasta con salmone affumicato, piselli e stracciatella

Pasta con salmone affumicato e piselli

È molto importante non aggiungere sale al sugo, perché il salmone affumicato è già sufficientemente salato. L'acqua della pasta, invece, andrà salata normalmente.

Si possono utilizzare i ritagli di salmone affumicato, che si prestano molto bene alla realizzazioni di ricette come questa e costano molto meno rispetto alle normali fette.

Rispetto alla classica panna, la stracciatella ha un gusto più complesso, è più sapida, e consente a nostro parere di ottenere un risultato migliore.

 

 

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 280 g di pasta corta piccola (pennette, pipette rigate...) o pasta lunga come i tagliolini
  • 250 g di salmone affumicato
  • 500 g di piselli fini surgelati (o freschi)
  • 100 g di cipolle
  • 120 g di stracciatella
  • pepe

Preparazione

Tagliare la cipolla a fette, metterla a cuocere in una casseruola antiaderente di 28 cm insieme a un bicchiere di acqua. Dopo 2 minuti aggiungere i piselli, riportare ad ebollizione, aggiungere un altro bicchiere di acqua, coprire e cuocere a fuoco medio per 10 minuti.

Buttare la pasta in acqua salata. Tritare grossolanamente il salmone, a pezzetti di 1-2 cm di lato.

Quando mancano 2 minuti alla cottura della pasta, unire il salmone al sugo, mescolare bene e cuocere per un minuto scarso.

Scolare la pasta ancora al dente tenendo da parte un po' di acqua di cottura, unirla al sugo e far insaporire per un paio di minuti, aggiungendo acqua se occorre, quindi unire la stracciatella e mescolare bene finché il sugo non risulterà essere bello denso e ben legato.

Regolare di pepe, mescolare l'ultima volta e servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

534 kcal - 2232 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

29 g

Proteine

37 g - 27%

Carboidrati

70 g - 51%

Grassi

14 g - 23%

di cui

 

saturi

5.9 g

monoinsaturi

3.4 g

polinsaturi

2.2 g

Fibre

10 g

Colesterolo

31 mg

Sodio

1182 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.