Pasta con sugo di salsiccia e peperoni

VIDEORICETTA >>

La pasta con sugo di salsiccia e peperoni è una variante del ragù di salsiccia che sfrutta l'abbinamento particolarmente azzeccato tra salsiccia e peperoni.

 

 

Si può preparare con o senza pomodoro, in questo articolo ve lo proponiamo nella variante "al sugo", con la passata di pomodoro, che può essere anche sostituita con i pelati, con i pomodori freschi o con il triplo concentrato di pomodoro.

Ricetta della pasta con sugo di salsiccia e peperoni

Pasta salsiccia peperoni

Consiglio di utiizzare una salsiccia di qualità, evitando quella del supermercato, che è spesso troppo salata e contiene additivi che non troverete in una salsiccia acquistata presso il macellaio di fiducia.

Consiglio di utiizzare peperoni rossi, al posto dello scalogno potrà essere utilizzata la cipolla o l'aglio, il peperoncino è ovviamente facoltativo e volendo, a fine cottura, si potrà ulteriormente insaporire con rosmarino e/o salvia, o con altre erbe aromatiche a piacere.

 

 

Se amate il gusto più intenso della carne di agnello potete optare per la carne di agnellone o di castrato, la quale, avendo un sapore un po' più intenso, può essere marinata per qualche ora prima della cottura, anche per tutta la notte in frigorifero, con olio ed erbe aromatiche, le stesse utilizzate per la cottura. 

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di pasta corta
  • 400 g di salsiccia
  • 500 g di peperoni
  • 250 g di passata di pomodoro
  • 100 g di vino bianco secco
  • 2 scalogni
  • peperoncino

Preparazione

 

 

Sbudellare la salsiccia, formando delle piccole polpettine, e metterle in una padella antiaderente di 28 cm. cuocerle a fuoco medio-alto, mescolando spesso, finché non avrà rilasciato il suo grasso e non avrà preso colore. Nel frattempo, mettere sul fuoco due litri di acqua salata. Tritare lo scalogno e il peperoncino, tagliare i peperoni a pezzetti.

Unire lo scalogno e il peperoncino alla salsiccia, cuocere per un paio di minuti a fuoco medio-basso, mescolando spesso.

Sfumare col vino, far evaporare per un paio di minuti a fuoco alto, unire il pomodoro, i peperoni e un bicchiere di acqua, portare ad ebollizione, abbassare e coprire. Cuocere a fuoco basso per 45 minuti.

Quando mancano 10 minuti alla cottura, buttare la pasta in acqua salata. Scolare la pasta quando è pronta, unirla al sugo, farla insaporire un paio di minuti, aggiungendo acqua di cottura che avrete tenuto da parte, se occorre, spegnere e far riposare un minuto, impiattare e servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

627 kcal - 2621 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

15 g

Proteine

26 g - 16%

Carboidrati

71 g - 44%

Grassi

28 g - 40%

di cui

 

saturi

11.4 g

monoinsaturi

14.4 g

polinsaturi

4.5 g

Fibre

6 g

Colesterolo

76 mg

Sodio

1206 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.