La salsiccia in umido è un grande classico di moltissime cucine del mondo, e l'abbinamento con i fagioli una delle varianti più gettonate.
In questo articolo vedremo come cucinare la salsiccia e fagioli, dalla scelta dei fagioli a quella degli insaporitori.
Iniziamo dalla varietà di fagioli: molti cercano la ricetta con i fagioli cannellini, ma a nostro parere l'uso dei fagioli borlotti in abbinamento alla salsiccia è un vero e proprio must, perché i cannellini (o similari) sono troppo delicati da abbinare ad un ingrediente dal gusto così deciso, come la salsiccia. Non è strettamente necessario utilizzare i borlotti, esistono altre varietà adatte a questo abbinamento come i fagioli lima, gli stregoni e in generale tutti i fagioli di colore scuro e dal gusto deciso. Insomma, cerchiamo di evitare i fagioli delicati e puntiamo su un buon borlotto, magari di Lamon.
A questo punto si dovrà scegliere in base alla disponibilità, alla voglia e al tempo a disposizione. I fagioli freschi sono ottimi, ma difficili da reperire e si trovano solamente in estate, periodo non proprio ideale per preparare la salsiccia con i fagioli. Dunque è bene tenere in dispensa una confezione di borlotti secchi di qualità, facilmente reperibili anche al supermercato, e utilizzabili in qualsiasi momento. Per la cottura dei fagioli secchi rimandiamo al nostro articolo sulla preparazione e l'invasettamento dei legumi, dove scoprirete non solo come si preparano, ma anche come si conservano in vasetto per diverse settimane tramite la sterilizzazione veloce.
Se volete utilizzare i fagioli in scatola fatelo pure, magari cercando di sceglierli tra i prodotti di qualità: in commercio si trovano anche i fagioli di Lamon, in scatola, che saranno sicuramente migliori rispetto ad un normale borlotto. E mi raccomando: non buttate l'acqua di conservazione dei fagioli! In questo liquido, infatti, è contenuta una parte non trascurabile del gusto dei fagioli stessi... Quella che buttate è semplicemente l'acqua di cottura dei fagioli, non contiene nulla di nocivo.
La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.
Molti penseranno che la salsiccia con i fagioli sia un piatto impossibile da declinare in versione light... Ma in realtà questo non è necessariamente vero. Se non utilizziamo grassi aggiunti (la salsiccia ne ha già in abbondanza) e aggiungiamo una verdura favorevole come le zucchine, le melanzane o i peperoni, è senz'altro possibile cucinare un piatto saziante e ipocalorico, con 120 kcal/hg, vincolo della cucina Sì per i secondi piatti. La ricetta che proponiamo è tradizionale, non rispetta questi vincoli e ha circa 150 kcal/hg, non una densità calorica così elevata, tutto sommato. Molti piatti tradizionali superano le 200 kcal/hg, anche se all'apparenza potrebbero sembrare più leggeri rispetto a questo piatto. Insomma, già quello proposto non è una bomba calorica, se volete addirittura renderlo adatto ad una dieta basta aggiungere 200 g di zucchine e il gioco è fatto!
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
Anche se non è dietetico, in questo piatto non utilizzerò olio extravergine, cosa che non amo fare quando è già presente nella ricetta un ingrediente grasso. Preferisco sfruttare i grassi della salsiccia, senza aggiungerne altri. Per soffriggere la cipolla utilizzeremo i grassi della salsiccia, che verranno rilasciati una volta rosolata. Ovviamente non tutte le salsicce sono uguali, dunque se avete per le mani un prodotto molto magro potete aggiungere uno o due cucchiai di olio extravergine.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Ammollare i fagioli in acqua fredda per 6-12 ore. Lessarli in acqua non salata per circa 90 minuti
Tritare la cipolla, l'aglio e il peperoncino.
Tagliare la salsiccia a rondelle spesse 3 cm.
In una casseruola antiaderente di 20-22 cm soffriggere la salsiccia, mescolando spesso, per 5 minuti, finché non avrà preso colore e non avrà rilasciato un po' del suo grasso. Unire la cipolla e continuare a cuocere a fuoco medio per 3 minuti, mescolando in continuazione. Unire anche l'aglio e il peperoncino, cuocere un'altro minuto quindi unire la passata di pomodoro, portare ad ebollizione e cuocere coperto, a fuoco basso, per 20 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo acqua se tende ad asciugarsi troppo.
A fine cottura spegnere la fiamma, unire il rametto di rosmarino intero, mescolare bene e far riposare un minuto, affinché il rosmarino insaporisca il sugo. Rimuovere il rametto, assaggiare e regolare di sale e pepe e servire.
Energia |
477 kcal - 1994 KJoule |
|
15 g |
||
Proteine |
29 g - 24% |
|
Carboidrati |
30 g - 25% |
|
Grassi |
28 g - 52% |
|
di cui |
|
|
saturi |
11.4 g |
|
monoinsaturi |
14.4 g |
|
polinsaturi |
4.5 g |
|
Fibre |
10 g |
|
Colesterolo |
76 mg |
|
Sodio |
1263 mg |
Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.
Tra le torte americane più conosciute ed esportate c’è senza dubbio la New York Cheesecake, dolce iconico della tradizione USA.
Scopri la ricetta per il miglior burger di pesce e vedi che vale la pena averlo nella tua offerta.
Tra i numerosi strumenti essenziali per un ristorante, la friggitrice professionale gioca un ruolo fondamentale.
Di gran moda negli anni Settanta, l’angolo bar è un vero e proprio must have per gli amanti del vintage.
Con la crescente esigenza di semplificare le operazioni quotidiane, una piattaforma gestionale potrebbe fare la differenza nella riuscita del tuo locale.
Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla.
La verdura biologica sta guadagnando sempre più popolarità grazie ai numerosi benefici che apporta alla salute generale.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Ricetta Rose del deserto con uvetta
Roast beef ricette: in padella, al forno, in crosta...
Salsiccia con cipolla e peperoni...LIGHT!
Salsiccia e fagioli (crudi, in scatola o precotti)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?