Rotolo alla crema di nocciole

Il rotolo alla crema di nocciole è una ricetta che si può presentare in molteplici varianti.

 

 

La base della torta è la pasta biscotto (il termine tecnico per definire la pasta per rotoli), una preparazione della pasticceria moderna di non semplice realizzazione.

La pasta per rotoli si presenta anch'essa in diverse varianti: classica, a montata singola o doppia, al cacao, alle mandorle, al cocco (anche chiamata dacquoise), ecc.

Per il rotolo alla crema di nocciole si può utilizzare una pasta biscotto classica o alle mandorle, ma sicuramente quella che si sposa meglio con le nocciole è la versione al cacao, che essendo preparata senza farina, è adatta anche ai celiaci, essendo senza glutine.

Sì o no?

Il rotolo è un dolce difficilmente declinabile in versione dietetica, perché aggiungere frutta alla crema è molto difficile. Si può rendere la crema la più leggera possibile, utilizzando per esempio un latticino magro come la ricotta al posto del mascarpone, che è quello che facciamo in questa ricetta. Tuttavia, anche utilizzando la ricotta è praticamente impossibile rimanere al di sotto delle 250 kcal/hg, vincolo della cucina Sì

La ricetta che proponiamo ne ha circa 300: si può consumare ogni tanto, ma di certo non a cuor leggero!

 

 

Ricetta del rotolo alla crema di nocciola

In questa ricetta partiamo dalle nocciole tostate per ottenere una crema di nocciole, utilizzando un frullatore. Si può ovviamente utilizzare una crema di nocciole al 100%, il semilavorato per gelaterie e pasticcerie che si può facilmente reperire in rete, ma che non tutti sono disposti ad acquistare.

Se volete un dolce ancor più ricco, potete utilizzare il mascarpone al posto della ricotta, mentre se volete alleggerire il dolce ulteriormente, potete utilizzare una montata di albumi con una pari quantità di zucchero, al posto della panna montata.

Ingredienti per 8 porzioni

Rotolo alla crema di nocciole

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Per la pasta biscotto al cacao

  • 125 g di albumi
  • 90 g di tuorli
  • 125 g di zucchero
  • 40 g di cacao amaro in polvere

 

 

Per la crema alle nocciole

  • 100 g di nocciole
  • 50 g di zucchero
  • 100 g di ricotta
  • 150 g di panna fresca (da montare)
  • 30 g di granella di nocciole

Per la decorazione

  • 50 g di panna fresca (da montare)
  • 50 g di granella di nocciole

Procedimento

Pasta biscotto: montare gli albumi con lo zucchero, incorporare i tuorli sbattuti mescolando delicatamente dal basso verso l'alto, con le stesse modalità incorporare il cacao in polvere setacciato. Stendere a 2 cm massimo di altezza sulla carta da forno, e cuocere a 190 gradi nel forno ventilato per 10-11 minuti, controllare la cottura appoggiando le dita sull'impasto: se è ancora appiccicoso cuocere un altro minuto, se è morbido ma asciutto significa che è pronto. Sfornare e arrotolarlo finché è ancora caldo. Dopo 5 minuti, staccarlo dalla carta da forno, rifilare i bordi.

Ripieno: frullare le nocciole con lo zucchero, fino ad ottenere una pasta liscia e densa. Unire la ricotta, 30 g di granella di nocciole e mescolare bene. Montare la panna e incorporarne 150 g al al composto (la restante parte servirà per la decorazione), mescolando dal basso verso l'alto con una spatola, delicatamente, fino ad ottenere un compsto omogeneo.

Montaggio del dolce: spalmare uniformemente la crema sulla pasta biscotto, arrotolare e mettere il rotolo su un piatto di portata. Cospargere il rotolo con un sottile strato di panna montata e cospargere di granella di nocciole.

Informazioni nutrizionali per porzione

Energia

372 kcal - 1555 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

5 g

Proteine

9 g - 9%

Carboidrati

26 g - 27%

Grassi

27 g - 63%

di cui

 

saturi

8.4 g

monoinsaturi

12.4 g

polinsaturi

1.9 g

Fibre

2 g

Colesterolo

188 mg

Sodio

53 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.