Il sautè di cozze e vongole è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità, tuttavia non si può considerare una ricetta banale.
La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.
Le cozze e le vongole sono ingredienti ipocalorici, perché contengono pochissimi grassi. Per ottimizzare il gusto dei molluschi, tuttavia, si devono utilizzare quantità di grassi importanti, nell'ordine di 15-20 g (un paio di cucchiai) di olio per porzione, il che ovviamente fa aumentare di molto la densitè calorica dei piatti a base di molluschi, preparati in modo tradizionale. Ovviamente si possono ridurre le quantità di grassi o addirittura omettere l'olio, facendo semplicemente aprire le cozze e le vongole al vapore come indicato in questo articolo. Morale della favola: se avete bisogno di limitare le calorie, perché siete a dieta, evitate o limitate al massimo l'olio, altrimenti potete utilizzare le quantità proposte nel nostro articolo ovvero un cucchiaio e mezzo di olio a testa.
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
Per preparare questa ricetta è ovviamente molto importante scegliere cozze e vongole di qualità. Per quanto riguarda il pane, potete tranquillamente utiizzare del pane preaffettato come indicato questo articolo.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Tagliare il pane a dadini e tostarlo in forno come indicato in questo articolo.
Sciacquare le vongole e metterle da parte. Non metterle in ammollo per farle aprire: le vongole in commercio sono già state spurgate e non richiedono ulteriore spurgo.
Sciacquare le vongole e rimuovere la "barba" presente esternamente.
Pelare l'aglio.
Mettere l'olio in una padella o casseruola a bordi bassi, scaldarlo a fuoco medio e soffriggere l'aglio per 30 secondi circa. Unire le cozze e coprire, cuocere a fuoco alto per 2 minuti, quindi unire le vongole, coprire e continuare a cuocere. Mescolare bene dopo un paio di minuti, coprire e continuare la cottura finché le cozze e le vongole non inizieranno ad aprirsi, a questo punto mescolare, continuare la cottura per altri 2 minuti, quindi spegnere, unire il prezzemolo, mescolare bene e far riposare scoperto, per un minuto.
Servire in fondine insieme a mezzo mestolo di liquido di cottura, insieme ai crostini.
Energia |
319 kcal - 1333 KJoule |
|
16 g |
||
Proteine |
18 g - 22% |
|
Carboidrati |
21 g - 26% |
|
Grassi |
19 g - 52% |
|
di cui |
|
|
saturi |
2.8 g |
|
monoinsaturi |
11.6 g |
|
polinsaturi |
2.4 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
118 mg |
|
Sodio |
267 mg |
Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.
Tra le torte americane più conosciute ed esportate c’è senza dubbio la New York Cheesecake, dolce iconico della tradizione USA.
Scopri la ricetta per il miglior burger di pesce e vedi che vale la pena averlo nella tua offerta.
Tra i numerosi strumenti essenziali per un ristorante, la friggitrice professionale gioca un ruolo fondamentale.
Di gran moda negli anni Settanta, l’angolo bar è un vero e proprio must have per gli amanti del vintage.
Con la crescente esigenza di semplificare le operazioni quotidiane, una piattaforma gestionale potrebbe fare la differenza nella riuscita del tuo locale.
Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla.
La verdura biologica sta guadagnando sempre più popolarità grazie ai numerosi benefici che apporta alla salute generale.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Salmone marinato a secco con sale e zucchero (gravadlax)
Sautè di cozze e vongole con crostini
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?