Sogliola alla mugnaia

La ricetta del pesce alla mugnaia è un secondo piatto tipicamente francese, semplice e veloce da preparare e dal sapore delicato. Per questo si scelgono filetti di pesce dal sapore altrettanto delicato come la sogliola, il branzino, il nasello o la platessa che bene si sposano con la mugnaia.

 

 

Ma cosa si intende esattamente con mugnaia?

Il nome non è altro che la traduzione di "a la meunière", dove "meunier" è il termine francese che indica il mugnaio, colui che macinava la farina nel molino e aveva sempre le mani sporche di bianco. Nella ricetta alla mugnaia, infatti, la farina è uno degli ingredienti principali: il pesce dalle carni bianche viene impanato nella farina, quindi cotto in padella nel burro e successivamente aromatizzato con fette di limone e prezzemolo tritato. Il risultato è un piatto dove il bianco impera, già solo alla vista si percepisce la sua delicatezza.

 

 

Disambiguazione: la pasta alla mugnaia abruzzese

Occorre fare una distinzione tra la mugnaia di cui mi occupo in questo articolo, ossia il secondo piatto di pesce, e la pasta alla mugnaia abruzzese, un primo piatto originalissimo ma ormai in via d'estinzione!

Si tratta di un unico, lunghissimo (fino a 1 km senza interruzioni!) maccheroncino preparato con acqua e farina e poi servito al centro di una tavolata di legno e condito con un ragù di carne (solitamente di agnello o misto manzo-agnello) dal quale tutti i commensali possono servirsi con la propria forchetta.

Ricetta della sogliola alla mugnaia

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Sogliola alla mugnaia

Per la realizzazione di questa ricetta consiglio di usare il burro charificato che consente cotture veloci e ad alte temperature, come la frittura.

Se si vuole adattare questa ricetta ai bambini o a chi non ama le spine si possono comprare filetti di pesce già spinati.
Inoltre, consiglio di provare la variante con la farina di riso che produce una crosta più croccante. 

Ingredienti per 4 persone

  • 4 sogliole grandi da almeno 180-200 g l'una
  • 100 g di farina bianca
  • 120 g di burro chiarificato
  • 1 limone
  • qualche fogliolina di prezzemolo fresco
  • sale e pepe q.b.

 

 

Procedimento: lavare, pulire e spellare le sogliole, quindi asciugarle con carta assorbente e infarinarle da entrambi i lati. Cuocerle in una padella con il burro fuso, girandole da entrambi i lati fino a farle dorare esternamente ma non bruciare (circa 6 minuti).

Tagliare il limone a fettine e tritare il prezzemolo e servire le sogliole con qualche fettina di limone e una spolverata di prezzemolo, sistemando di sale e pepe a piacere

Abbinare a delle patate lesse o ad altre verdure bollite.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

545 kcal - 2278 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

38 g

Proteine

41 g - 30%

Carboidrati

20 g - 15%

Grassi

34 g - 56%

di cui

 

saturi

18.4 g

monoinsaturi

10.9 g

polinsaturi

1.9 g

Fibre

1 g

Colesterolo

164 mg

Sodio

109 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.