Antonia Klugmann

Antonia Klugmann è stata la prima (ed unica, fnora - 2018) chef donna a partecipare come giudice nella popolare trasmissione Masterchef, durante la settima edizione, intervenendo al posto di Carlo Cracco. Molti di noi, dunque, conoscono Antonia Klugmann solo per la sua presenza televisiva, ma chi è questa giovane chef?

 

 

Triestina, classe 1979, la Klugmann scopre la sua passione per la cucina durante il periodo universitario (era iscritta alla facoltà di Giurisprudenza) e decide di dedicarsi anima e corpo alla professione di cuoca. Dopo aver frequentato i corsi di cucina e pasticceria della scuola Altopalato di Milano, e dopo un periodo di apprendistato apre il suo primo ristorante nel 2006, l'Antico Foledor Conte Lovaria a Pavia di Udine.

Successivamente lavora in altri ristoranti tra cui lo stellato Venissa e Il Ridotto, entrambi a Venezia e partecipa, vincendo, al torneo de La Prova del Cuoco nel 2010.

Riesce così ad apprendere le più innovative tecniche culinarie, scopre sapori, sperimenta e nel 2014 inaugura il suo ristorante L’Argine a Vencò, dove ricrea il suo concetto personale di cucina. Già nel 2015, a un anno dall'apertura, guadagna una stella Michelin e la sua carriera decolla. Nel 2017 viene eletta "Cuoca dell'anno" dalla guida “I Ristoranti d’Italia 2017" de L'Espresso.

Antonia Klugmann  

 

 

La cucina di Antonia Klugmann

La chef Klugmann ama tantissimo i prodotti della terra, della sua terra: il Collio friulano, in provincia di Gorizia. Ama giocare con le erbe aromatiche e le verdure, propone tantissimi piatti vegetariani, portando in tavola i prodotti dell'orto che lei stessa semina e raccoglie nel giardino che circonda il suo ristorante L'Argine, una casa colonica di campagna con pochissimi posti.

Oltre alla vegetazione spontanea della zona, nella cucina della Klugmann non manca mai la selvaggina, non mancano altri piatti di carne o pesce, comprese le frattaglie (animelle, nervetti, lingua, coda...), sempre abbinati a svariate erbe aromatiche e a verdure.

La chef Klugmann cura tantissimo ogni suo piatto, proponendo abbinamenti sempre in linea con la stagione e curati fin nei minimi dettagli anche nella presentazione, stando anche attenta a ridurre gli sprechi in cucina.

Piatti Klugmann
Piatto Klugmann
alcuni piatti della chef Klugmann

 

 

Nel suo ristorante si può scegliere un percorso degustazione tra i tre proposti, oppure alla carta (2018).

  • Il piccolo menù di 5 portate a 70 €
  • Il Nostro Menù di 6 portate a 80 €
  • Territorio: Vita in Movimento di 10 portate a 110€

I prezzi si intendono esclusi i vini.

Ristorante Argine Klugmann  
Ristorante L'Argine a Vencò (GR)

L'esperienza televisiva a Masterchef 7

Semplice ed essenziale, ma al tempo stesso determinata e appassionata, la Klugmann ha dimostrato di avere un carattere forte e ribelle a tutta l'Italia durante la sua permenenza a Masterchef 7. 

Nel video la si può vedere all'opera mentre cuicna uno dei suoi piatti più emblematici: raviolini arrostiti alla cicoria selvatica con purea di fichi secchi e limone candito. Un piatto dove usa tantissime erbe aromatiche, anche le più sconosciute (artemisia, elicrisio, dragoncello, menta, abrotano, ruta, matricaria).

Inizialmente criticata ed offesa sui social e sulla rete, probabilmente perché si trovava a dover sopportare sulle sue spalle la pesante eredità lasciata da Cracco, adorato dal pubblico, la Klugmann ha avuto un rapporto conflittuale con il talent culinario, sicuramente ha dato prova della sua professionalità, severità e tenacia.

Finita l'esperienza di Masterchef ha dichiarato di non voler proseguire quest'avventura poiché andare in TV significava per lei chiudere il ristorante e non si sentiva corretta nei confronti dei suoi clienti.

Per chi volesse approndire la conoscenza della filosofia di Antonia Klugmann consigliamo il suo libro autobiografico "Di cuore e di coraggio".

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.