Fish and chips

Il fish and chips è il più classico e tipico street food del mondo anglosassone, diffuso in Inghilterra, Irlanda, Nord America, Australia, Nuova Zelanda e Sud Africa. Il fish and chips consiste in un cartoccio di carta di giornale o altro contenitore di carta o plastica riempito con merluzzo atlantico fritto (o altro pesce bianco) e patatine fritte, condito con limone, sale e aceto di malto, oppure altre salse come il ketchup, la maionese, la salsa tartara, la salsa Worcester o una crema di aglio.

 

 

A seconda della zona il fish and chips viene servito in modi differenti, per esempio in Scozia non è raro trovare il pesce fritto abbinato ai piselli stufati, oppure in Australia il merluzzo viene sostituito dallo squalo, o ancora in alcuni casi si possono trovare sardine fritte e così via.

Storia del fish & chips

Il fish & chips come piatto tradizionale nasce a Londra, più o meno a metà Ottocento, quando molte navi merci rientravano dal Sud America cariche di patate.

Il primo baracchino che iniziò a vendere patate e pesce fritto fu aperto da Joseph Malin nel 1860 e si chiamava "fish and chips shop".

Ma già precedentemente, nel 1838, Charles Dickens fece riferimento ad un baracchino specializzato nel friggere il pesce (fried fish warehouse) nel suo romanzo "Oliver Twist".

 

 

Non è chiaro quando e come al pesce fritto, già piatto tipico inglese, vennero aggiunte le patate, ma più o meno a partire dal 1860 in Inghilterra questi baracchini divennero sempre più frequenti e sono proliferati fino ad oggi; vengono chiamati comunemente "chippy" o "chip shops" o ancora "fish and chippery" e si tratta basicamente di ristoranti, venditori ambulanti, pub o bar dove ci si può sedere a consumare oppure si può ordinare take away, da asporto.

Durante i secoli il fish and chips è diventato un piatto molto popolare in tutti i Paesi di lingua anglosassone, ma anche nel resto del mondo, soprattutto nelle zone costiere, si pensi alla Norvegia, alla Danimarca, all'Olanda.

In questo articolo si può trovare la top10 dei migliori bar e ristoranti specializzati nel fish and chips di Londra. 

Una nota positiva: il fish and chips inglese è rimasto un cibo artigianale, a differenza degli hamburger e delle patatine fritte venduti dalle grandi catene in USA...

Fish and chips

Ricetta del fish and chips

Il segreto di un buon fish and chips sta nella pastella preparata per impanare i filetti di merluzzo: deve essere densa e spesso viene preparata aggiungendo birra scura, una tipica Ale inglese, con la quale poi si può abbinare anche il piatto.

Ingredienti per 4 persone

  • 800 g di filetti di merluzzo atlantico
  • 800 g di patate (circa 6 grandi)
  • olio di semi per friggere q.b.

Per la pastella

  • 1 tuorlo d'uovo
  • 200 ml di latte
  • 100 ml di birra Ale
  • 160 g di farina
  • 10 g di lievito di birra

Procedimento

Preparare la pastella in una ciotola sbattendo il tuorlo d'uovo, sciogliendo il lievito di birra nel latte intiepidito e aggiungendo man mano tutti gli ingredienti, la farina e la birra, mescolando con una frusta. Lasciare riposare la pastella per circa 1 ora e mezza coperta.

Lavare i filetti di merluzzo e asciugarli con carta assorbente. Passare ogni filetto nella pastella e poi friggerli in abbondante olio di semi già caldo (circa 180°C).

Sbucciare e tagliare le patate a listarelle, cambiare l'olio e friggerle.

Il pesce si può tenere al caldo in forno mentre si friggono le patate.

Salare solo alla fine e servire accompagando con spicchi di limone e salse a piacere, ketchup, maionese, salsa worcester o tabasco.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.