Churros

I churros sono dei bastoncini di pasta di pane fritti tipica della cucina spagnola. Nonostante siano delle bombe caloriche, la tradizione spagnola vuole che i churros vengano mangiati a colazione, generalmente inzuppati nel caffè, nel caffellatte, nel cappuccino o in una tazza di cioccolata calda. I ragazzi, inoltre, prima di rientrare a casa dopo una nottata di movida si fermano nelle churrerias (i bar e i venditori ambulanti che vendono churros) a mangiare qualche churros prima di andare a dormire. Sono la colazione imprescindibile della domenica mattina e del primo giorno dell'anno. Sono molto simili al gnocco fritto (o torta fritta, o piadina fritta) tipico di molte zone dell'Emilia Romagna.

 

 

Oltre che in Spagna, i churros sono diffusi anche in tutto il Sud America, nella Francia del Sud e in Portogallo.

Forme e varianti dei churros

I churros vengono realizzati con una pastella cremosa, non troppo liquida nè troppo dura, che viene raccolta con uno strumento simile ad una grande siringa detto jeringo che ha la punta dentata e conferisce la tipica zigrinatura ai churros. 

Possono essere a forma di bastoncini, quindi dritti, più o meno lunghi (quelli più piccoli di 4-5 cm sono chiamati chiribiquis) oppure con le punte congiunte a formare un ovale, detti ciclo churros (vedi foto in basso).

I churros sono venduti così al naturale, oppure ricoperti di zucchero a velo, cioccolato fuso, caramello o crema.

Due varianti dei churros sono las porras, ossia churros che nell'impasto hanno in più il bicarbonato che li rende più croccanti fuori e più areati al'l'interno e los buñuelos, tipici del giorno di Ognissanti, fatti a forma di ciambelle e ripieni di cioccolato, crema pasticcera o crema di caffè.

 

 

La ricetta dei churros

Churros

Gli ingredienti fondamentali per fare i churros sono: farina, acqua, sale e zucchero. Come accennato sopra, se si vogliono realizzare dei churros più croccanti fuori e più spugnosi all'interno basta aggiungere un po' di bicarbonato di sodio.

La ricetta è semplice, basta munirsi di una sac a poche da pasticceria preferibilmente con una punta media e a forma di stella.

Ingredienti

  • 225 g di farina
  • 250 ml di acqua
  • 200 g di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • olio di semi di arachide per friggere q.b.

Preparazione: mettere a bollire l'acqua in un pentolino, aggiungere il sale e lo zucchero e lasciarli sciogliere, quando bolle unire la farina mescolando continuamente con una frusta. Alcuni aggiungono anche il burro in questa fase, per rendere più morbido l'impasto.

Spegnere il fuoco e lasciar riposare l'impasto fino a che non si intiepidisce.

Versare il composto in una sac a poche e versare i churros della lunghezza che vogliamo (5-10 cm) direttamente in olio bollente, friggerli tutti per pochi secondi, scolarli e asciugarli con carta assorbente e consumarli ancora caldi, magari immersi in una tazza di cioccolata calda.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.