Azzeruolo

L'azzeruolo (craetegus azarolus) è un albero da frutto originario dell'isola di Creta diffusosi in tutto il bacino mediterraneo; in Italia è comune in Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna e Sicilia.

 

 

Viene spesso chiamato con nomignoli locali, quasi mai con il suo nome italiano, azzeruolo appunto, più spesso è conosciuto come lazzeruolo o semplicemente come pomo imperiale.

Maggiormente viene piantato nei giardini a scopo decorativo, in primavera, infatti, si riempie di fiorellini bianchi molto graziosi, ma pochi sanno che il suo frutto è commestibile.

Azzeruolo

Il frutto dell'azzeruolo assomiglia molto ad una melagranata ma è più piccolo (2 cm di diametro) e può essere di colore giallo, bianco o rosso a seconda della tipologia. All'interno la sua polpa è soda e carnosa con pochi semi. Matura in settembre.

La polpa viene utilizzata per fare delle marmellate, macedonie o dolci, i semi, invece, vengono essiccati e usati per infusi e tisane. I semi dell'azzeruolo hanno proprietà rinfrescanti, ipotensive e diuretiche.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Sapore e salute: come e cosa mangiano gli italiani

Con ben 856 prodotti Dop, Igp, Stf, l’Italia ha una ricchezza e varietà di cibo che nessun’altro paese al mondo può vantare.

Come mangiare bene e mantenere un peso forma anche se si ha poco tempo

Nell'epoca attualemantenere un'alimentazione corretta e un peso forma stabile sembra, per molti, un obiettivo incompatibile con i ritmi della vita quotidiana.

Carne di cavallo o carne equina

La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.

Buoni pasto aziendali: un piccolo aiuto che fa la differenza

Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.

 

Whisky 2025: la sfida tra mercati, crisi e nuovi equilibri globali

Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.