Il babaco è un frutto esotico originario dell'Ecuador e diffuso in tutto il Sud America, nato come ibrido dalla papaya.
Attualmente il babaco è coltivato anche in minima parte in Italia, in Inghilterra e in Australia, dato che riesce a sopportare climi più freddi rispetto alla papaya, più delicata, anche se necessita di zone umide e piovose e spesso viene allevato in serra.
L'albero del babaco (carica pentagona) è piuttosto un arbusto di circa 3 metri di altezza, dal fusto legnoso di colore grigio, foglie molto grandi palmate, concentrate solo nella parte alta e fiori di forma scampanata di colore bianco o verde.
Il frutto, il babaco, ha una forma simile a quella del peperone ma più longilinea, la buccia è di colore giallo con striature verdi che scompaiono lasciandola completamente gialla quando è perfettamente maturo, può arrivare a pesare fino a 2 kg.
All'interno la polpa del babaco è bianca e cremosa, molto profumata, il suo sapore ricorda quello dell'ananas o dell'arancio e non ha semi.
Il babaco viene consumato prevalentemente fresco, ma alcune ricette sudamericane prevedono che sia tagliato a fette e fritto.
Come la carambola, una volta tagliato a fette, anche il babaco si presenta a forma di stella.
La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.
Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.
Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Armelline: effetti positivi o negativi?
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?