Chinotto

Il chinotto (Citrus myrtifolia) è un albero di agrumi originario della Cina meridionale, come la maggior parte degli agrumi. Nato come mutazione del citrus aurantium, l'arancio amaro, il chinotto si è poi sviluppato come pianta a se stante e si è facilmente ambientato in Europa.

 

 

In Italia il chinotto viene coltivato prevalentemente in Liguria e in Sicilia.

Il chinotto di Savona ha ottenuto il presidio Slow Food, viene raccolto tra settembre e novembre, con una maturazione precoce rispetto alle altre varietà.

L'albero di chinotto raggiunge un'altezza di circa 3 metri, è carico di foglie di forma ovale appuntita e di colore verde scuro e produce moltissimi fiori bianchi molto profumati e radunati in grappoli.

Il frutto, omonimo, è un piccolo arancio, di forma sferica schiacciata ai poli, di colore aranciato e grande come una pallina da ping pong.

Al suo interno il chinotto è suddiviso in circa 10 spicchi ed il suo gusto è amarognolo e acidulo.

Chinotto

Usi del chinotto

Il chinotto viene prevalentemente trasformato dall'industria alimentare, dato il suo sapore intensamente amaro e acido difficilmente si presta ad essere consumato fresco. Viene impiegato per la produzione di mostarde, marmellate, canditi, sciroppi o liquori.

Ma sicuramente la maggior parte del raccolto italiano viene usata per la produzione della bevanda analcolica omonima, il chinotto, che negli anni è diventata così tanto famosa da arrivare a perderne la provenienza dall'agrume e a pensare che "chinotto" fosse solo il nome della bevanda.

 

 

In erboristeria le foglie del chinotto vengono usate per realizzare tisane digestive e contro l'insonnia.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.

Come riuscire a seguire la dieta mangiando fuori casa

Spesso seguire una dieta equilibrata con costanza nel tempo non è semplice, soprattutto per chi passa tutta la giornata fuori casa per lavoro.

 

Fitness in Cucina: Come Alimentazione e Allenamento si Completano

il vero segreto per raggiungere i propri obiettivi di forma fisica non si trova soltanto in palestra, ma anche in cucina.

Qual è la farina migliore per preparare la pasta fresca?

Scegliere la farina migliore per fare la pasta fresca è molto importante. Quali sono le soluzioni ideali? Ecco qualche consiglio in più.

Alimenti ricchi di fibre | Per stitichezza o dimagrire

Le fibre sono sostanze che non apportano (o quasi) calorie, ma sono molto importanti. Scopriamo quali sono gli alimenti più ricchi di fibre alimentari.

Tutti i vantaggi della spesa online: la spesa salutare a casa tua

Lo sviluppo della tecnologia e l'esperienza fatta durante il periodo di lockdown, ha stravolto anche il modo di acquistare prodotti alimentari.