Cedro

Il Cedro o Citrus medica, della famiglia delle Rutacee, è una pianta molto antica che si si ritiene sia originario dell'India e della Birmania. Il cedro forma arbusti o piccoli alberi, alti fino a 8 metri, con rami spinosi e irregolari.

 

 

Le cultivar del cedro sono divise in due gruppi: i cedri acidi, con fiori e germogli rosso-violocei; e i cedri dolci, con fiori bianchi.

Tra i cedri acidi, la Diamante coltivata in Calabria, la Etrog e la Mano di Budda (con frutti ornamentali privi di polpa); tra i cedri dolci, la Corsican e la Salò.

Vi sono poi i limoni cedrati, degli ibridi fra limoni e cedri, che producono frutti simili al cedro per pezzatura e spessore della polpa, mentre la pianta è più simile al limone, meno esigente e più resistente alle basse temperature.

La cedrina (Citrus medica citrea gibocarpa) è una varietà di cedro usata solo per la produzione dell'essenza, che si estrae dalle foglie. Si tratta di una sostanza dal forte odore di cedro, composta essenzialmente da limonina e citrale, le due essenze tipiche del cedro.

Cedro mano di Buddha

Il cedro mano di Buddha si presenta in tutti i cedri come un'anomalia, che non può essere "guidata", anche se sarebbe interessante dal punto di vista commerciale perché produce frutti senza polpa, che dal punto di vista commerciale è la parte meno interessante.

Il cedro può essere consumato crudo, da solo o in insalata, se fresco e di buona qualità, quando la polpa risulta non spugnosa e masticabile, non troppo tenace, altrimenti si può utilizzare solo per la canditura. I canditi di cedro vengono utilizzati soprattutto in pasticceria per confezionare dolci molto famosi come il panettone, la pastiera napoletana, il panforte, la torta di riso, i cannoli siciliani o il certosino bolognese.

 

 

La parte interessante dal punto di vista alimentare è la scorza, spessa, bianca e dolce nelle varietà migliori, mentre la polpa è acida e molto simile al limone.

Il cedro è impiegato nella ricetta di una famosa bibita analcolica italiana, la cedrata.

Il Consorzio del Cedro di Calabria ha avviato le pratiche per ottenere il riconoscimento DOP, attualmente (giugno 2017) non è ancora andata a buon fine.

L'arca del gusto di Slow Food ha, invece, promosso il presidio del cedro liscio di Diamante, nella zona  che va da Tortona a Cetraro, in provincia di Cosenza. Questi cedri sono molto grandi, arrivano a pesare 1 kg, e maturano nel periodo che va da ottobre a dicembre.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.

Come riuscire a seguire la dieta mangiando fuori casa

Spesso seguire una dieta equilibrata con costanza nel tempo non è semplice, soprattutto per chi passa tutta la giornata fuori casa per lavoro.

 

Fitness in Cucina: Come Alimentazione e Allenamento si Completano

il vero segreto per raggiungere i propri obiettivi di forma fisica non si trova soltanto in palestra, ma anche in cucina.

Qual è la farina migliore per preparare la pasta fresca?

Scegliere la farina migliore per fare la pasta fresca è molto importante. Quali sono le soluzioni ideali? Ecco qualche consiglio in più.

Alimenti ricchi di fibre | Per stitichezza o dimagrire

Le fibre sono sostanze che non apportano (o quasi) calorie, ma sono molto importanti. Scopriamo quali sono gli alimenti più ricchi di fibre alimentari.

Tutti i vantaggi della spesa online: la spesa salutare a casa tua

Lo sviluppo della tecnologia e l'esperienza fatta durante il periodo di lockdown, ha stravolto anche il modo di acquistare prodotti alimentari.