Il guava (psydium guayava) è un albero da frutto originario dell'America Latina che appartiene alla famiglia delle Mirtacee.
Qualche esemplare di guava sporadicamente si trova anche nel bacino mediterraneo soprattutto in Spagna, tanto che più spesso è conosciuto con il suo nome spagnolo guayava, ma anche in Sicilia.
L'albero del guava è relativamente piccolo, dai 2 ai 7 metri di altezza, con foglie lisce, lucide e appuntite e fiori grandi, bianchi, riuniti in grappoli.
Il frutto, il guava, è molto simile ad un limone a prima vista: ha forma ellittica, sferica, buccia spessa, rugosa, di colore verde o giallo, e la sua polpa è compatta, con due file di piccoli semi commestibili e di colore che varia dal bianco al verdognolo al rosa-rosso.
Il sapore del guava varia anch'esso e può essere acidulo, agrodolce o dolce, a seconda della tipologia e del grado di maturazione.
Il guava viene consumato come frutto fresco o impiegato nella produzione di marmellate, confetture e succhi.
Le sue foglie vengono raccolte per realizzare un the dalle proprietà astringenti ed analgesiche.
La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.
Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.
Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Frutta esotica: elenco completo e come sceglierla
Frutti esotici: sono coltivati anche in Italia?
Giuggiole e brodo di giuggiole
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?