Oli vegetali raffinati e spremuti meccanicamente

L'estrazione dell'olio di semi, come avviene per l'olio di oliva, può avvenire in due modi: con procedimenti esclusivamente meccanici, a temperature che mantengono inalterate le caratteristiche dell'olio, oppure con la raffinazione. Rimandiamo i più curiosi all'articolo che spiega le varie fasi di questo processo, in questa sede vogliamo solo spiegare quali sono le caratteristiche dell'olio raffinato nei confronti di quello non raffinato.

 

 

I semi e i frutti dai quali si estraggono gli oli vegetali sono ricchi di sostanze importanti per la nostra salute: minerali, vitamine, acidi grassi essenziali, aminoacidi, fibre, lecitina, fitosteroli e altri componenti minori.

Estraendo meccanicamente l'olio, eliminiamo le proteine, le fibre, e qualche minerale e vitamina, mantenendo tutto il resto.

Sottoponendoli invece al processo di raffinazione, eliminiamo la gran parte delle vitamine e dei minerali, la lecitina, i fitosteroli, e i componenti minori; inoltre alteriamo una parte degli acidi grassi essenziali, e creiamo molecole dannose per il nostro organismo (come gli acidi grassi "trans").

Estrarre l'olio dai semi con procedure meccaniche è molto più difficile che con la raffinazione: la quasi totalità dell'olio di semi reperibile sul mercato è raffinato.

Fino a qualche anno fa era quasi impossibile trovare olio non raffinato.

Da qualche anno alcune aziende hanno iniziato a produrre oli di semi estratti solo con processi meccanici. Questi prodotti li possiamo trovare solo nei reparti salutistici dei supermercati, nelle erboristerie, nei negozi di prodotti biologici. Non pensate che abbiano prezzi astronomici, come si legge in qualche testo o come affermano alcuni esperti per scoraggiarne l'uso (ovviamente a vantaggio dell'olio di oliva!): un olio di semi spremuto meccanicamente costa come un buon olio di oliva, ovvero dai 9 ai 12 Euro al litro (si, un buon olio di oliva costa così!).

 

 

Un prodotto importante ma sconosciuto

Olio raffinato

Il disinteresse nei confronti degli oli non raffinati è talmente diffuso che non esiste ancora una legislazione completa in merito: esistono solo due circolari ministeriali, una del 91 e una del 95, che si limitano a definire la dizione "oli di semi di pressione" per i prodotti ottenuti con la sola spremitura. Per individuare un olio non raffinato, dobbiamo verificare in etichetta la dicitura "ottenuto solo con procedimenti meccanici", o diciture simili che indichino chiaramente che l'olio non ha subito raffinazione.

Molti testi, anche universitari, non descrivono le tecnologie per estrarre gli oli vergini o addirittura non ne considerano nemmeno l'esistenza: ne consegue che anche gli specialisti (dietologi, dietisti) che escono dalle università spesso ignorano l'esistenza di questi prodotti.

Questa ignoranza diffusa anche tra gli esperti è incredibile, alla luce del fatto che gli oli di semi possono assumere una importanza notevole in una corretta alimentazione: essi infatti sono dei veri e propri integratori di sostanze essenziali. Vediamo perché.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

 

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.

Come riuscire a seguire la dieta mangiando fuori casa

Spesso seguire una dieta equilibrata con costanza nel tempo non è semplice, soprattutto per chi passa tutta la giornata fuori casa per lavoro.

Fitness in Cucina: Come Alimentazione e Allenamento si Completano

il vero segreto per raggiungere i propri obiettivi di forma fisica non si trova soltanto in palestra, ma anche in cucina.