Olio di germe di grano

L'olio di germe di grano viene estratto dal germe del seme di frumento, con una resa del 2,5% rispetto al peso del seme. Il germe di grano è l'embrione del frumento, ossia la parte che favorisce la germinazione e la crescita del seme e che contiene la gran parte delle sostanze nutritive (aminoacidi, vitamine, sali minerali, acidi grassi...). 

 

 

Il germe di grano non è quasi mai presente nei prodotti a base di grano come farina o pasta dato che durante il processo di lavorazione e raffinazione viene eliminato poiché irrancidisce rapidamente visti gli alti contenuti in acidi grassi del germe. Rimane presente, invece, nei prodotti integrali chiamati così proprio per il fatto che il germe di grano non viene eliminato.

Il germe di grano viene lavorato per ricavarne l'olio tramite raffinazione oppure meccanicamente, senza utilizzare solventi o alte temperature e cercando di preservare al massimo le sostanze nutritive in esso contenute.

L'olio di germe di grano viene molto utilizzato in cosmesi, più che in cucina, date le sue presunte proprietà antiossidanti, per esempio nelle creme create per prevenire le smagliature, oppure per curare problemi di pelle secca e squamosa o di capelli sfibrati. 

Olio germe grano

Gli acidi grassi dell'olio di germe di grano

L'olio di germe di grano è molto ricco di grassi polinsaturi, ma sfortunatamente non contiene una quantità apprezzabile di grassi essenziali, e in particolare di omega 3. Contiene infatti solamente il 5% circa di acido linolenico, dunque una quantità troppo bassa per poterlo considerare un alimento importante per integrare questo tipo di grassi.

L'olio di germe di grano contiene invece molta vitamina E (ben 133 mg/hg), molta di più rispetto agli altri oli (l'olio extravergine arriva appena a 18 mg/hg), il che lo rende un ottimo integratore di questa sostanza... Tuttavia, se l'obiettivo è integrare solo la vitamina E, è più pratico puntare sugli integratori specifici.

Acidi grassi Quantità (g)
Grassi saturi totali 15.60
C4:0\÷C10:0 0.00
C12:0 (laurico) 0.00
C14:0 (miristico) 0.00
C16:0 (palmitico) 14.00
C18:0 (stearico) 1.20
C20:0 (arachidico) 0.30
C22:0 (beenico) 0.10
Grassi monoinsaturi totali 20.00
C14:1 (miristoleico) 0.00
C16:1 (palmitoleico) 0.30
C18:1 (oleico) 18.40
C20:1 (eicosaenoico) 1.00
C22:1 (erucico) 0.30
Grassi polinsaturi totali 59.30
C18:2 W6 (linoleico) 53.90
C18:3 W3 (linolenico) 5.40
C20:4 W6 (arachidonico) 0.00
C20:5 W3
(eicosapentaenoico - EPA)
0.00
C22:6 W3
(docosaesaenoico - DHA)
0.00
Rapporto Polinsaturi/Saturi 3.80

L'olio di germe di grano in cucina

 

 

L'olio di germe di grano viene venduto sottoforma di capsule, come integratore, ma anche come olio alimentare (il costo è notevole: si parla di 35/40 euro al litro).

Va consumato solamente a crudo, e deve essere estratto meccanicamente (non raffinato). Vista la predominanza degli acidi grassi polinsaturi nel suo profilo lipidico, conviene conservarlo in frigorifero dopo l'apertura, e in generale va conservato al riparo della luce.

Può essere utilizzato per condire a crudo, anche se non è considerato uno degli oli migliori dal punto di vista organolettico. E visto che non ha nemmeno una grande valenza dal punto di vista salutistico, non ritengo sia un olio di particolare interesse.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

 

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.