L'anemonia è un genere di celenterati antozoi della famiglia delle Attinie chiamati anche "anemoni di mare" anche se, a differenza di quello che si potrebbe pensare guardandole, non sono piante bensì animali acquatici.
Per fare un po' di chiarezza, l'anemonia appartiene allo stesso phylum delle meduse, quello dei celenterati o cnidari.
Esistono tantissime specie di anemonia tra le quali quella che ci interessa in questa sede è l'Anemonia sulcata, conosciuta comunemente come "capelli di Venere", una delle poche specie commestibili e ritrovabili nel mar Mediterraneo, in particolare nel Tirreno.
L'Anemonia sulcata ha una base cilindrica di colore marrone, giallo o verde, che tiene infossata nella sabbia. Da questo corpo di base si dipanano tutti i suoi numerosi tentacoli di colore verde con la punta viola. I tentacoli sono sottili ma tutti insieme possono arrivare a comporre un cespuglio di circa 20 cm di larghezza.
I tentacoli dell'anemone di mare sono urticanti, contengono sostanze tossiche con cui paralizzano le loro prede (piccoli pesci o piccoli crostacei).
L'anemonia predilige stare in ambienti illuminati, con correnti d'acqua fresca.
Si trova in tutto il Mediterraneo e nelle coste orientali dell'Oceano Atlantico.
Per catturarla basta prelevarla alla base strappandola delicatamente dal substrato, facendo attenzione ai tentacoli urticanti, magari usando dei guanti.
Il consumo dei cosiddetti capelli di Venere non è poi così diffuso se non in alcune zone:
Generalmente, prima di essere impanati e fritti, i tentacoli dell'anemonia vengono fatti bollire per 5-6 minuti.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.
Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.
Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Acquacoltura: pesce d'allevamento
Acciughe Sotto Sale del Mar Ligure IGP
Aragosta - Cucinare l'aragosta
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?