Oloturia - Cetriolo di mare

L'oloturia o cetriolo di mare è un echinoderma diffuso nei fondali marini di tutto il mondo. I cetrioli di mare appartengono alla stessa famiglia delle stelle e dei ricci di mare, assomigliano a dei grossi bruchi, dal corpo bitorzoluto e ruvido (per questo gli è stato dato il nome dell'ortaggio).

 

 

Le oloturie possono essere di colori diversi, più o meno vivaci, possono vivere a varie profondità, ma generalmente sono specie bentoniche (attaccate al fondale).

I cetrioli di mare hanno un particolarissimo sistema di difesa che li rende anche difficilissimi da catturare: quando si sentono minacciati da un predatore eviscerano, cioè espellono tutte le loro interiora in modo da disorientare il predatore e facilitarsi la fuga.

Poi hanno un alto potere rigenerativo e in tempi brevi i loro visceri si riformano.

Questo lascia capire come per un umano catturare un cetriolo di mare sia un'impresa ardua, il più delle volte si ritrova tra le mani solo i visceri dell'animale! 

Il cetriolo di mare nella cucina asiatica

Cetriolo mare Oloturia

Alcune specie di oloturie sono commestibili, ma non quelle che troviamo nei nostri mari, bensì quelle della specie Holoturia edulis tipica dell'Oceano Indiano e dell'Oceano Pacifico che vanno a comporre alcuni piatti tradizionali della cucina orientale.

Le oloturie qui sono considerate un ingrediente raro e prelibato, proprio per via della difficoltà di cattura.

In particolare in Giappone sono conosciute come namako, in Indonesia come tripang, gamat o balatan e in Cina come trepang.

 

 

Possono essere fatte essiccare prima del consumo oppure mangiate fresche e crude a mo' di sushi (vedi foto a lato), o ancora usate come ingrediente in zuppe e stufati assieme ai funghi e al cavolo cinesi, infine, a volte, vengono anche affumicate o fritte.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Carne di cavallo o carne equina

La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.

Buoni pasto aziendali: un piccolo aiuto che fa la differenza

Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.

Whisky 2025: la sfida tra mercati, crisi e nuovi equilibri globali

Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

 

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.