Il dentice è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia degli Sparidae.
È un pesce conosciuto fin dall'antichità e deve il suo nome al latino "dentex dentex", dovuto per i suoi quattro grossi denti canini ben evidenti e sporgenti.
Le sue pinne sono di colore rosato e la livrea cambia di colore, dal rosa dei giovani esemplari all'azzurro degli adulti. Il dentice comunemente ha una lunghezza di circa 30 cm, raramente può raggiungere il metro di lunghezza e pesa dai 3 ai 18 Kg.
Frequenta fondali rocciosi o sabbiosi, fino a 90 metri di profondità.
Il dentice è molto diffuso nel Mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico orientale, dalle coste britanniche alla Mauritania. Due specie di aspetto simile sono il dentice corazziere (Dentex gibbosus) e il dentice occhione (Dentex macrophthalmus) che però si incontrano raramente nel Mediterraneo e sulle coste italiane.
Il dentice è una preda molto ambita dai pescatori sportivi e dai subacquei, soprattutto per il fatto che è un pesce solitario e ostile e che nell'età adulta si sposta fino a 200 metri di profondità.
Commercialmente è pescato con reti da traino e da posta. Attualmente si sta tentando di allevarlo in acquacoltura, ma i metodi solo ancora in via sperimentale.
Le carni del dentice sono molto apprezzate dai consumatori, sono carni bianche, sode, magre e facilmente digeribili, dal sapore delicato. Viene venduto fresco, ma spesso sui nostri mercati giungono anche notevoli quantità di dentice congelato dalle coste atlantiche africane. Si presta a vari tipi di preparazione, ma soprattutto viene cucinato alla brace, al forno o al cartoccio, accompagnato da patate o altri tipi di verdure e insaporito da erbe aromatiche, prezzemolo, origano o timo. Una delle ricette tradizionali diffusa in tutta Italia è il dentice in crosta di sale.
Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.
Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?