Cozze pelose

Le cozze pelose o modiole, dal nome scientifico Modiolus barbatus, sono un mollusco bivalve appartenente alla famiglia dei Mitili, così come le classiche cozze.

 

 

Le pelose si differenziano dalle altre cozze per avere una conchiglia esterna di colore bruno-giallastro, anzichè nera, e interamente ricoperta di peluria con filamenti più o meno lunghi e fitti. Inoltre, le pelose hanno una forma oblunga, ma più irregolare e più rotondeggiante nella parte finale opposta all'umbone. Raggiungono dimensioni massime di 6 cm, anche se è più frequente trovarle di 4,5 cm. 

Le cozze pelose sono filtratori che trattengono nelle branchie il cibo, costituito per lo più da plancton e da particelle organiche in sospensione nell'acqua marina. Proprio per questa loro caratteristica devono sempre essere accuratamente depurate e spurgate prima del consumo, ed è consigliabile la loro cottura, seppur breve.

Eppure in Puglia, la regione dove si pescano maggiormente le pelose, è abitudine mangiarle crude. Se si decide per il consumo crudo, bisogna accertarsi che siano freschissime e di comprovata origine, e mettere in conto che un rischio non minimo che siano infettate da epatite o altri batteri patogeni, esiste.

Il loro gusto è forte e deciso, più salmastro di quello delle cozze classiche.

Altri nomi dialettali con cui sono consciute le cozze pelose sono: muscolo peloso, mussolo, dattero peloso, pidocchio barbato, catacuzzulu, cocciola pilosa, peocio peloso.

Dal punto di vista nutrizionale sono analoghe alle normali cozze.

Valori nutrizionali delle cozze

 

 

Habitat e pesca delle cozze pelose

Cozze pelose

Le pelose prediligono fondali rocciosi, si ancorano alle rocce con il loro potente bisso filamentoso, crescono spontaneamente in tutto il Mediterraneo e non sono allevate (almeno fino ad oggi - Aprile 2016, anche se si sta tentando la sperimentazione dell'allevamento in mare aperto).

In Italia si trovano comunemente in Puglia, Sardegna e Friuli.

La pesca viene effettuata per lo più manualmente dai subacquei nei fondali fino a 3 metri, ma possono essere pescate anche con il rampino o con il rastrello.

Il periodo migliore per consumarle è la primavera fino all'inizio dell'estate.

A livello commerciale è difficile da trovare in pescheria al di fuori delle regioni dove viene raccolta, poiché è considerata meno pregiata degli altri mitili.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.

Come riuscire a seguire la dieta mangiando fuori casa

Spesso seguire una dieta equilibrata con costanza nel tempo non è semplice, soprattutto per chi passa tutta la giornata fuori casa per lavoro.

 

Fitness in Cucina: Come Alimentazione e Allenamento si Completano

il vero segreto per raggiungere i propri obiettivi di forma fisica non si trova soltanto in palestra, ma anche in cucina.

Qual è la farina migliore per preparare la pasta fresca?

Scegliere la farina migliore per fare la pasta fresca è molto importante. Quali sono le soluzioni ideali? Ecco qualche consiglio in più.

Alimenti ricchi di fibre | Per stitichezza o dimagrire

Le fibre sono sostanze che non apportano (o quasi) calorie, ma sono molto importanti. Scopriamo quali sono gli alimenti più ricchi di fibre alimentari.

Tutti i vantaggi della spesa online: la spesa salutare a casa tua

Lo sviluppo della tecnologia e l'esperienza fatta durante il periodo di lockdown, ha stravolto anche il modo di acquistare prodotti alimentari.