Smeriglio

Lo smeriglio, scientificamente conosciuto come Lamna nasus, è uno dei pesci più piccoli della famiglia dei Lamnidi, un ordine di squali, molto simile allo squalo bianco.

 

 

Ha un corpo fusiforme più ingrossato al centro e molto massiccio tanto che viene anche chiamato "vitello di mare", un muso appuntito e una grande bocca posizionata ventralmente.
La sua pinna dorsale è a forma triangolare e posta al centro del dorso, la pinna caudale, invece, forma una mezzaluna. Il suo occhio è privo di membrana.
Il colore varia dal grigio-azzurro al marrone sulla parte dorsale mentre rimane biancastro sulla parte ventrale. Alcune specie di smeriglio possiedono, inoltre, delle macchie bianche su tutto il corpo.
Lo smeriglio arriva a lunghezze di 3,5-4 metri e ad un peso intorno ai 500 kg.

La termoregolazione dello smeriglio

Smeriglio

Lo smeriglio è un pesce "a sangue caldo", possiede, cioè, la capacità di convertire la forza muscolare in calore. È un grande nuotatore, sia perché per riuscire a respirare deve nuotare costantemente, sia perché attraverso l'attività fisica riscalda il sangue, ottenendo una temperatura anche di una decina di gradi superiore a quella dell'ambiente esterno, motivo per cui predilige le acque fredde, in genere a temperature inferiori ai 10°C .

Zone di diffusione dello smeriglio

Lo smeriglio è diffuso in tutti i mari freddi, sia dell'emisfero boreale che australe, e vive fino a profondità di 370 metri. È una specie che si può incontrare anche nel Mediterraneo e nell'Adriatico, anche se raramente, si contano poco più di una dozzina fra catture e avvistamenti negli ultimi anni. Lo smeriglio, come tutti gli squali, è considerato una specie vulnerabile dalla lista rossa dello IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura).

 

 

Lo smeriglio in cucina

In Italia lo smeriglio si trova in commercio quasi sempre congelato o essiccato poiché viene pescato principalmente nei mari del nord. Viene venduto solitamente a fette e le sue carni sono tenere di discreto sapore, molto più simile alla carne bianca che al pesce, inoltre, è un pesce privo di lische.
Va cucinato alla griglia a mo' di bistecca, o al forno.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Carne di cavallo o carne equina

La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.

Buoni pasto aziendali: un piccolo aiuto che fa la differenza

Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.

Whisky 2025: la sfida tra mercati, crisi e nuovi equilibri globali

Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

 

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.