Smeriglio

Lo smeriglio, scientificamente conosciuto come Lamna nasus, è uno dei pesci più piccoli della famiglia dei Lamnidi, un ordine di squali, molto simile allo squalo bianco.

 

 

Ha un corpo fusiforme più ingrossato al centro e molto massiccio tanto che viene anche chiamato "vitello di mare", un muso appuntito e una grande bocca posizionata ventralmente.
La sua pinna dorsale è a forma triangolare e posta al centro del dorso, la pinna caudale, invece, forma una mezzaluna. Il suo occhio è privo di membrana.
Il colore varia dal grigio-azzurro al marrone sulla parte dorsale mentre rimane biancastro sulla parte ventrale. Alcune specie di smeriglio possiedono, inoltre, delle macchie bianche su tutto il corpo.
Lo smeriglio arriva a lunghezze di 3,5-4 metri e ad un peso intorno ai 500 kg.

La termoregolazione dello smeriglio

Smeriglio

Lo smeriglio è un pesce "a sangue caldo", possiede, cioè, la capacità di convertire la forza muscolare in calore. È un grande nuotatore, sia perché per riuscire a respirare deve nuotare costantemente, sia perché attraverso l'attività fisica riscalda il sangue, ottenendo una temperatura anche di una decina di gradi superiore a quella dell'ambiente esterno, motivo per cui predilige le acque fredde, in genere a temperature inferiori ai 10°C .

Zone di diffusione dello smeriglio

Lo smeriglio è diffuso in tutti i mari freddi, sia dell'emisfero boreale che australe, e vive fino a profondità di 370 metri. È una specie che si può incontrare anche nel Mediterraneo e nell'Adriatico, anche se raramente, si contano poco più di una dozzina fra catture e avvistamenti negli ultimi anni. Lo smeriglio, come tutti gli squali, è considerato una specie vulnerabile dalla lista rossa dello IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura).

 

 

Lo smeriglio in cucina

In Italia lo smeriglio si trova in commercio quasi sempre congelato o essiccato poiché viene pescato principalmente nei mari del nord. Viene venduto solitamente a fette e le sue carni sono tenere di discreto sapore, molto più simile alla carne bianca che al pesce, inoltre, è un pesce privo di lische.
Va cucinato alla griglia a mo' di bistecca, o al forno.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.

Come riuscire a seguire la dieta mangiando fuori casa

Spesso seguire una dieta equilibrata con costanza nel tempo non è semplice, soprattutto per chi passa tutta la giornata fuori casa per lavoro.

 

Fitness in Cucina: Come Alimentazione e Allenamento si Completano

il vero segreto per raggiungere i propri obiettivi di forma fisica non si trova soltanto in palestra, ma anche in cucina.

Qual è la farina migliore per preparare la pasta fresca?

Scegliere la farina migliore per fare la pasta fresca è molto importante. Quali sono le soluzioni ideali? Ecco qualche consiglio in più.

Alimenti ricchi di fibre | Per stitichezza o dimagrire

Le fibre sono sostanze che non apportano (o quasi) calorie, ma sono molto importanti. Scopriamo quali sono gli alimenti più ricchi di fibre alimentari.

Tutti i vantaggi della spesa online: la spesa salutare a casa tua

Lo sviluppo della tecnologia e l'esperienza fatta durante il periodo di lockdown, ha stravolto anche il modo di acquistare prodotti alimentari.