Alimentazione del bambino all'asilo

Fin dai primi anni di vita si possono cominciare a delineare quelle abitudini alimentari che - se persistenti nel tempo - facilmente portano ad uno stato di sovrappeso o di obesità già nel bambino.

 

 

Infatti non è infrequente trovarsi di fronte - e soprattutto in Italia ! - a bambini che da un lato assumono un eccesso di proteine totali, grassi saturi, colesterolo, zuccheri semplici, mentre dall'altro la loro alimentazione è carente di carboidrati a basso indice glicemico, di fibre alimentari, di verdura, di frutta.

Si dice spesso che nella vita i gusti cambiano, e questo è assolutamente vero; ciò che non cambia, però, o cambia con estrema difficoltà e notevole sforzo personale, è l'approccio al cibo: numerosi studi provano che chi ha avuto in prima e seconda infanzia un'alimentazione dal gusto poco variato e con una ristretta scelta di alimenti tenderà a mantenere quest'approccio anche nelle età successive e nella vita adulta, e anche quando i suoi gusti personali cambieranno, la scelta degli alimenti ne sarà comunque penalizzata, con pochi alimenti nuovi che sostituiranno pochi altri alimenti non più apprezzati.

È infatti proprio in questo periodo (prima e seconda infanzia, ovvero tra 0 e 4 anni) che il bambino comincia prima a sviluppare i propri gusti e poi ad affinarli, ed è dunque di importanza fondamentale fare in modo che non sia appagato soltanto da cibi ipercalorici e soprattutto da cibi dolci, ma che si abitui invece a mangiare - o quanto meno a provare - di tutto, e soprattutto che inizi ad apprezzare ed amare frutta e verdura.

 

 

Riportiamo di seguito alcuni consigli qualitativi:

  • è opportuno iniziare a prevedere nell'alimentazione di tutti i giorni un "adeguato" apporto di fibre: tra le varie formule usate per stabilire l'adeguato apporto, la più semplice parla di una quantità di fibre, in grammi, pari all'età del bambino + 5;
  • a partire dai 3 anni di età, è bene passare al latte ed allo yogurt del tipo parzialmente scremato; nel caso dello yogurt, possibilmente usare quello "bianco" (sia naturale che leggermente dolcificato, ad esempio con zucchero d'uva), semmai con aggiunta di un po' di marmellata a modesto contenuto zuccherino, o di fruttosio;
  • introdurre precocemente l'alternanza di cereali raffinati e integrali (pane, pasta, riso, orzo, ecc.) è di notevole aiuto a che i cereali non raffinati vengano accettati più facilmente in età più avanzata;
  • tra le carni preferire pollo, coniglio, tacchino, manzo magro, bresaola. Eliminare il grasso visibile della carne e cercare una fonte di approvvigionamento il più possibile sicura, come il macellaio di fiducia;
  • educare sin d'ora ad un consumo regolare di pesce, soprattutto sgombro, salmone, pesce azzurro;
  • la frutta di stagione andrebbe somministrata il prima possibile in pezzi, eliminando la frutta grattugiata e/o frullata non appena il bambino è in grado di masticare;
  • i succhi di frutta vanno evitati se non in situazioni di convalescenza, interventi chirurgici e pochi altri casi;
  • l'assunzione di: alimenti conservati, brioche, patatine, caramelle, cioccolata, bibite, sciroppi, frutta secca, salumi dovrebbe essere quanto più possibile saltuaria.
Alimentazione asilo

Bisogni psicologici

Cosa sapere

La capacità del bambino e della madre di sincronizzare i reciproci ritmi di richiesta di cure e accudimento facilitano nel piccolo le abilità di sintonizzarsi con la figura di accudimento prima e di identificare e distinguere i propri ritmi interni poi, ovvero lo aiutano ad abbozzare ed iniziare la costruzione dell'organizzazione di sé. Questo significa che se la madre fino a questo punto è stata in grado di riconoscere e distinguere le diverse esigenze del bambino, lo ha alimentato quando necessario, cullato, sgridato, scaldato a seconda delle necessità, il bambino dal canto suo è cresciuto in grado di differenziare ed esprimere distintamente i suoi bisogni: mangia se ha fame, esprime rabbia se irritato, chiede rassicurazione se ha paura, senza fare confusione tra questi stati d'animo e senza chiedere il cibo come soluzione di ogni disagio. Questa fase sembra infatti essere il periodo in cui si instaurano i successivi e più gravi disturbi dell'alimentazione fondati sulla difficoltà o incapacità a riconoscere i propri stati interni e a rispondere con variazione del proprio comportamento alimentare ad ogni oscillazione dei propri stati motivi.

 

 

A questa età le organizzazioni centrali di attaccamento sono già formulate, a seconda di queste il bambino reagisce ai cambiamenti, alle novità, all'inserimento all'asilo, ai cambiamenti alimentari e dei ritmi della sua giornata.

L'ingresso nella scuola costituisce una vera e propria rivoluzione che rompe l'unità del mondo del bambino. Le possibilità che in questa fase il bambino ha di leggersi negli altri e di differenziarsi costituisce uno degli aspetti centrali per la costruzione di un senso di sé accettabile ed adeguato.

È diventato molto più indipendente ed ha acquisito molte abilità tanto da pretendere di fare da solo molte cose difficili o pericolose, perché la fanno i grandi. La sua personalità comincia ad esprimersi ed a volersi affermare, compaiono i suoi gusti, i suoi amori e i suoi odi anche e soprattutto per certi alimenti.

Cosa fare

Certamente rispettare i gusti e le propensioni del bambino senza forzarlo eccessivamente nella alimentazione, ma al tempo stesso offrire i cibi vari, insegnargli come stare educatamente a tavola, fare in modo che il pasto sia un momento sereno nel quale gli adulti offrono il modello di come sia piacevole assaggiare cose varie e come si sia piacevole l'occasione conviviale.

Il fatto che il piccolo cominci ad andare a scuola e spesso si trattenga lì anche per il pranzo è un'ottima occasione, così come quella di avere l'opportunità di mangiare qualche volta da e con un amichetto o in un locale pubblico, per distanziarsi dalle abitudini familiari - e qualche volta dai conflitti relativi al cibo - per sperimentare meglio come questo sia soprattutto un occasione di libertà. Per questo, farlo partecipare, almeno qualche volta, alla preparazione dei cibi può aumentare il suo senso di competenza e facilitare il suo rapporto, presente ma soprattutto futuro, col cibo.

Cosa non fare

Evitare di far diventare i cibi occasione di guerre e duelli quotidiani: se il bambino si ostina a preferire solo poche cose, sarebbe bene proseguire comunque nel training di abituarlo a variare le sue scelte, ma senza insistere in maniera esagerata e rigida, e con sufficiente gradualità, evitando di entrare con lui in un braccio di ferro su questo.

Evitate pure di continuare a imboccarlo per farlo mangiare di più e più in fretta, poiché a questa età sa benissimo farlo da solo come peraltro accade a scuola.

Ancora, evitare di offrire i dolci e merendine perché non ha mangiato a tavola, così come evitare di trasformare la tavola di famiglia in un ristorante à la carte. Nella stessa ottica, ci si dovrebbe assicurare che i pasti non durino per tempi interminabili: sarà bene sparecchiare dopo una decina, al massimo quindici minuti a pietanza, rimandando tutto al prossimo pasto. Proseguendo nell'obiettivo di fissare delle regole comportamentali relative all'alimentazione, è doveroso non consentire che si comporti maleducatamente a tavola, purché mangi; se poi i genitori decidessero spontaneamente di fare a ameno della televisione durante i pasti, si getteranno le basi sia per un miglioramento della comunicazione intrafamiliare, sia per evitare in futuro lotte all'ultimo sangue su quale programma debba essere visto!

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

L'aceto balsamico di Modena di Acetaia Leonardi nella cucina moderna: idee e ricette innovative

L'aceto balsamico di Modena di Acetaia Leonardi nella cucina moderna: idee e ricette innovative

Vitamine del gruppo B: in quali alimenti si trovano e quando integrarle

Tra i componenti più importanti rientrano le vitamine del gruppo B: vediamo in quali alimenti si trovano e quando integrarle.

Alimenti ricchi di vitamina B12 per una dieta equilibrata

La B12 è una vitamina che insieme a tiamina, riboflavina, niacina, acido pantotenico, piridossina, biotina e acido folico fa parte delle vitamine del gruppo B.

5 alimenti che supportano il sistema immunitario

Per contrastare la comparsa dei malanni di stagione, è fondamentale aiutare il sistema immunitario debole attraverso uno stile di vita più sano, l'assunzione di integratori e un'alimentazione equilibrata.

 

Alla scoperta del pangasio: perché fa bene e come usarlo in cucina

Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.

Nutrizione Autunnale: Consigli per una Dieta Equilibrata

Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.