Allattamento del bambino

L'allattamento al seno era la norma in epoca preindustriale, e la sua durata era molto lunga, compresa tra i 9 e i 12 mesi. In alcune regioni le mamme procedevano con l'allattamento al seno addirittura per 3 anni. Poi, col sorgere dell'industria le cose sono cambiate e anche se dagli anni 70 si è verificata una inversione di tendenza, oggi l'allattamento al seno è divenuta una pratica molto critica per molte mamme.

 

 

I latti formulati

Il latte vaccino è considerato oggi del tutto inadeguato alle esigenze del bambino anche dopo i sei mesi di età e fino almeno al compimento dell'anno. Questa opinione è oggi largamente condivisa, come dimostrano le recenti raccomandazioni delle maggiori autorità pediatriche mondiali.

Il motivo principale che ne sconsiglia l'uso è l'eccessivo apporto di sodio, potassio, cloro e proteine, che si traduce in un eccessivo lavoro a carico dei reni che può portare a disidratazione.

È molto importante anche il contenuto di grassi essenziali, fondamentali per il corretto sviluppo del bambino.

L'unica alternativa al latte vaccino, se non è possibile allattare al seno, è quella di utilizzare latte per lattanti.

Dopo il quinto mese è indicato l'utilizzo dei cosiddetti latti di proseguimento, che si caratterizzano per un contenuto di proteine più elevato e una diversa composizione in generale, più adatta ai bisogni e alle capacità digestive del bambino.

  LATTE DI VACCA LATTE MATERNO KCAL / 100 ML 65 kcal   PROTEINE 3.3 gr   CARBOIDRATI 5.5 gr   GRASSI 3.5 gr        

I bisogni psicologici del lattante

Allattamento

Il feto comincia succhiarsi il pollice fino dalla undicesima e tredicesima settimana, sviluppando così i muscoli della mandibola e delle guance, in modo da essere pronto a a succhiare il latte appena nato: ciò va inteso non solo come un'abilità compartimentale innata tesa alla sopravvivenza, ma anche come uno dei primi atti finalizzati a riconoscimento di sè e del mondo esterno.

Risulta evidente così, fin dai primi atti della vita come alimentazione e le attività relazionali, emotive e cognitive si sviluppino in modo così integrato è contemporaneo.

Così il processo dell'allattamento si attua in un complesso sistema di comportamenti della madre e del piccolo i cui effetti biologici e psicologici sono caratterizzati dalla reciprocità, definita dall'integrazione dei livelli psicofisici durante tutto il processo di sviluppo: secondo alcuni inoltre durante queste prime fasi, nella organizzazione dei ritmi di cullamento e suzione tra madre e bambino è ravvisabile l'apprendimento di quei ritmi - "io parlo tu ascolti" - che sembrano indispensabili all'aquisizione di linguaggio e abilità comunicative.

Cosa fare

 

 

Nei primi mesi allattare il bambino secondo ritmi orari non rigidi, ma cadenzati e ordinati, flessibili a seconda delle necessità del piccolo, che è già in grado di esprimere abbozzate abilità di autorganizzazione, avendo cura di dedicargli il momenti di serenità, senza fretta o tensioni di vario genere. Sarebbe opportuno che gli adulti che si prendono cura del piccolo, la madre in particolare, siano attenti alle necessità e alle richieste del bambino fin da queste prime fasi.

Cosa non fare

Evitare di alimentare il bambino per calmare ogni suo disagio, ma scegliere fin da queste primissime farsi della vita modalità differenziate, basate su contatto e la tenerezza per rispondere alle esigenze ed ai richiami del piccolo.

Se il bambino non si alimenta volentieri o presenta disturbi di vario genere, è sempre bene non far diventare il momento di mangiare un evento tragico in con il bambino si sente forzato e la madre si dispera: il pediatra, nei casi estremi saprà certamente consigliare i modi perché il bambino assuma i nutriente necessari senza che al momento del pasto diventi un incubo.

Il bambino in questa fase di vita è già in grado di imparare che il cibo è un ottimo strumento di relazione da usare nel rapporto con gli adulti o con chi si prende cura di lui.

Allattamento e farmaci

Alcuni farmaci sono controindicati durante l'allattamento poichè potrebbero nuocere in qualche modo al bambino, altri sono somministrabili con cautela e altri innocui.

Consigliamo sempre e comunque di chiedere informazioni al proprio medico curante o meglio al proprio pediatra prima di assumere qualunque farmaco durante l'allattamento.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Fitness in Cucina: Come Alimentazione e Allenamento si Completano

il vero segreto per raggiungere i propri obiettivi di forma fisica non si trova soltanto in palestra, ma anche in cucina.

Qual è la farina migliore per preparare la pasta fresca?

Scegliere la farina migliore per fare la pasta fresca è molto importante. Quali sono le soluzioni ideali? Ecco qualche consiglio in più.

Alimenti ricchi di fibre | Per stitichezza o dimagrire

Le fibre sono sostanze che non apportano (o quasi) calorie, ma sono molto importanti. Scopriamo quali sono gli alimenti più ricchi di fibre alimentari.

Tutti i vantaggi della spesa online: la spesa salutare a casa tua

Lo sviluppo della tecnologia e l'esperienza fatta durante il periodo di lockdown, ha stravolto anche il modo di acquistare prodotti alimentari.

 

Estate e "prova costume": aspetti psicologici

L'arrivo dell'estate porta con sé una serie di cambiamenti e aspettative. Tra questi, la cosiddetta "prova costume" è uno dei momenti più temuti da molte persone.

Guida: come fare una spesa sana

La pianificazione della spesa, l’attenzione alle etichette nutrizionali e la scelta di prodotti freschi e non trasformati sono elementi chiave per una dieta equilibrata.

L’alimentazione che ti migliora la vita: perché leggere The Open Ring

L’alimentazione che ti migliora la vita: perché leggere The Open Ring

Il digiuno: benefici, storia e evoluzione

Il digiuno: benefici, storia e evoluzione