Il neurinoma dell'ottavo nervo cranico è un tumore che origina dalle cellule di Schwann, in particolare dalla guaina mielinica che ricopre questo nervo. Interessa la componente vestibolare e non cocleare dell'VIII nervo, da qui anche il nome di Schwannoma vestibolare.
È un tumore benigno con una tendenza alla crescita lenta, varia in media tra gli 0,1-0,2 cm/anno; solo nel 10-15% dei neurinomi eccede 1 cm/anno. Il 2% di questi presenta una crescita molto rapida che è la conseguenza di un'emorragia all'interno del tumore.
Va comunque tenuto presente come, per la maggior parte dei casi, non si riscontri una crescita importante in seguito la diagnosi.
L'ottavo nervo cranico (nervo vestibolococleare) è un nervo puramente sensitivo che trasmette informazioni derivanti dall'orecchio. Origina a livello del bulbo (parte più bassa del tronco cerebrale) come nervo unico e all'interno del meato acustico interno si divide in due rami: il ramo vestibolare e cocleare.
Il nervo vestibolare innerva i canali semicircolare dell'orecchio interno (utricolo e sacculo) e trasmette impulsi connessi con l'equilibrio, la postura e i movimenti del collo.
Il nervo cocleare possiede fibre che innervano la coclea ed è responsabile del trasporto degli stimoli acustici.
Il neurinoma dell'ottavo nervo cranico ha un'incidenza pari all'8-10% di tutti i tumori intracranici e in particolare rappresenta la grande maggioranza (80%) dei tumori dell'angolo ponto-cerebellare (zona endocranica fra il tronco encefalico, il cervelletto e il lobo temporale).
La frequenza dei neurinomi effettivamente diagnosticati è di uno a un milione, ma in realtà è una malattia che è più frequente di quanto realmente diagnosticata. Questo si evince dal numero dei neurinomi presenti al momento delle autopsie, che sono 9 a un milione.
Questo squilibrio fra i dati è dovuto, alla scarsa o assente crescita del neurinoma, alle piccole dimensioni o alla comparsa in età avanzata. Per questi motivi può quindi passare inosservato. Attualmente, l'80% dei casi è diagnosticato casualmente per la larga diffusione della RMN con gadolino come strumento diagnostico eseguito per altri motivi.
Nella quasi totalità dei casi è di forma sporadica (95%), ha caratteristiche di unilateralità e si presenta in età tardiva. Il restante 5% è di forma ereditaria, più devastante dal punto di vista prognostico, associata a NF-2 (neurofibromatosi di tipo 2).
I neurinomi vengono classificati in base alle loro dimensioni mediante la classificazione di Koos.
Anche dal punto di vista radiologico esiste una classificazione che si basa sulla penetrazione tumorale nel meato acustico interno, che riveste un'importante distinzione, soprattutto prognostica, correlata a probabile compromissione uditiva.
Dal punto di vista clinico le forme più frequenti sono rappresentate dallo stadio 1, cioè quelle intracanalicolari con una piccola componente nell'angolo ponto-cerebellare (stadio 2).
Va notato come all'aumentare delle dimensioni del neurinoma, si assista a un inasprimento dei sintomi uditivi fino all'insorgere di quelli neurologici, a causa della compressione dell'encefalo o del 4° ventricolo (con comparsa di idrocefalo). Anche se non c'è una correlazione univoca tra l'entità della perdita auditiva e le dimensioni del tumore, è tuttavia più probabile una leggera perdita uditiva con un tumore piccolo.
I sintomi d'esordio, nella maggior parte dei casi, sono quindi:
Per quanto riguarda i sintomi neurologici, possono essere:
Spesso la diagnosi è incidentale in quanto non è presente nessun sintomo ed il neurinoma viene rilevato in seguito a risonanza magnetica effettuata per altri motivi.
Nei casi in cui si manifesti un'ipoacusia unilaterale si deve procedere con i seguenti esami:
La gran parte dei neurinomi dell'VIII nervo non presenta crescita, per cui nelle forme piccole non a contatto col tronco, è sufficiente eseguire un controllo a distanza ogni 6 mesi mediante risonanza magnetica per verificare l'eventuale aumento di dimensioni.
Nei casi in cui ci sia una costante crescita e/o il neurinoma causi importanti sintomi, si può proporre un trattamento radiochirurgico con la gamma knife (o cyberknife), dall'esito però non sempre facilmente prevedibile e non effettuabile per dimensioni maggiori di 2 cm.
Per questo tipo di neurinomi, la scelta più frequente è perciò il trattamento chirurgico con diverse possibilità di approccio:
Adottare un’alimentazione proteica non è solo una scelta dietetica, ma uno stile di vita che mira a migliorare il benessere generale, mantenere la forma fisica e supportare un metabolismo sano.
La ricerca del benessere spinge sempre più persone ad adottare stili di vita sani, basati su un'alimentazione equilibrata, il giusto livello di attività fisica e alcune buone abitudini.
La cellulite non è solo un problema estetico che riguarda la maggior parte delle donne, ma rappresenta anche uno degli inestetismi più fastidiosi e difficili da eliminare.
L'esame delle feci è una procedura diagnostica che consiste nella raccolta e nell'analisi di un campione di feci, al fine di individuare alcune eventuali condizioni patologiche.
Se è vero che invecchiare è un processo naturale e fisiologico, lo è anche che esistono differenze abissali tra l'età anagrafica e quella biologica di ognuno di noi.
Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?
Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico
I benefici del tè verde sull’organismo sono noti fin da epoche antiche: possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Morso (puntura) di zecca: come riconoscerlo, terapia e prevenzione
Nanopatologie e nanoparticelle
Narcolessia con cataplessia (sindrome di Gélineau)
Neurinoma del nervo VIII (neurinoma acustico)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?