Neurite ottica

La neurite ottica è un'infiammazione che interessa e danneggia il nervo ottico, un fascio di fibre nervose che trasmette informazioni visive dall'occhio al cervello. Il dolore e la perdita temporanea della vista in un occhio sono sintomi comuni causati dalla neurite ottica.

 

 

La neurite ottica è legata alla sclerosi multipla, una malattia che causa infiammazione e danni alle cellule nervose del cervello e del midollo spinale. I segni e i sintomi della neurite ottica possono essere la prima manifestazione della sclerosi multipla oppure possono verificarsi più tardi nel corso di tale malattia. Oltre alla sclerosi multipla, la neurite ottica può verificarsi con altre infezioni o malattie immunitarie, come ad esempio lupus.

La maggior parte delle persone che presentano un singolo episodio di neurite ottica nella maggior parte dei casi recuperano la loro visione. Il trattamento con farmaci steroidei può accelerare il recupero della vista in seguito alla presentazione dell’infiammazione.

Cause

La causa esatta che conduce alla neurite ottica è sconosciuta. Si ritiene che si sviluppi quando il sistema immunitario colpisce erroneamente la mielina (sostanza che ricopre il nervo ottico), con conseguente infiammazione e successivo danno.

Fisiologicamente, la mielina favorisce la conduzione degli impulsi elettrici dall'occhio al cervello, dove vengono poi convertiti in informazioni visive. La neurite ottica distrugge questo processo, influenzando quindi la visione.

 

 

Le seguenti condizioni autoimmuni sono spesso associate alla neurite ottica:

  • Sclerosi multipla: la sclerosi multipla è una malattia in cui il sistema autoimmunitario attacca la guaina mielinica che copre le fibre nervose nel cervello e nel midollo spinale. Nelle persone con neurite ottica, il rischio di sviluppare la sclerosi multipla, dopo un episodio di neurite ottica, è di circa il 50 per cento. Il rischio di sviluppare la sclerosi multipla in seguito alla comparsa di neurite ottica aumenta ulteriormente se una scansione eseguita tramite risonanza magnetica mostra lesioni nel cervello.
  • Neuromielite ottica: in questa condizione, l'infiammazione copisce il nervo ottico e il midollo spinale. La neuromielite ottica presenta somiglianze con la sclerosi multipla, ma la neuromielite ottica non causa danni ai nervi nel cervello, come spesso invece accade nella sclerosi multipla.
  • Infezioni: le infezioni batteriche, compresa la malattia di Lyme, la malattia da graffio di gatto e la sifilide oppure i virus, come il morbillo, la parotite e l'herpes, possono causare neurite ottica.
  • Altre malattie: malattie quali sarcoidosi e lupus possono causare neurite ottica ricorrente.
  • Farmaci: alcuni farmaci sono stati associati allo sviluppo della neurite ottica. Fra questi vi sono la chinina e alcuni antibiotici.
Neurite ottica

Fattori di rischio

I fattori di rischio per lo sviluppo della neurite ottica includono:

  • Età: la neurite ottica colpisce spesso gli adulti fra i 20 e i 40 anni.
  • Sesso: le donne hanno maggiori probabilità di sviluppare neurite ottica rispetto agli uomini.
  • Etnia: negli Stati Uniti, la neurite ottica si verifica più frequentemente nei bianchi che nei neri.
  • Mutazioni genetiche: alcune mutazioni genetiche potrebbero aumentare il rischio di sviluppare neurite ottica o sclerosi multipla.

Segni e sintomi

La neurite ottica colpisce di solito un solo occhio. I sintomi generalmente includono:

  • Dolore: la maggior parte delle persone che sviluppano la neurite ottica hanno dolore agli occhi, che è peggiorato dal movimento degli stessi. A volte il dolore è avvertito come un dolore sordo dietro l'occhio.
  • Perdita di visione in un occhio: la maggior parte delle persone presenta una riduzione temporanea della visione, tuttavia la portata della perdita varia. Una perdita importante dell’acuità visiva si sviluppa per ore o giorni e migliora dopo diverse settimane o mesi. La perdita della vista è permanente solo in alcuni casi.
  • Perdita di un campo visivo: la perdita della visione laterale può verificarsi in qualsiasi eziologia che ha causato la neurite.
  • Perdita della visione a colori: la neurite ottica influenza spesso la percezione del colore. Si può notare che i colori appaiono meno vivi del normale.
  • Luci lampeggianti: alcune persone con neurite ottica riferiscono di vedere lampi o luci lampeggianti in seguito al movimento degli occhi.

Diagnosi

 

 

La diagnosi si basa generalmente sulla storia medica e su una visita oculistica e dall’esecuzione dei seguenti test oculistici:

  • Esame oculistico di routine: in cui viene controllata la capacità visiva, la capacità di percepire i colori e viene misurata la visione laterale (periferica).
  • Oftalmoscopia: questo test valuta il disco ottico, il quale si gonfia in circa un terzo delle persone con neurite ottica.
  • Prova di reazione della luce pupillare: attraverso l’utilizzo di una sorgete luminosa posta davanti agli occhi si valuta la risposta delle pupille quando sono esposte alla luce. Le pupille degli occhi colpiti dalla neurite ottica non si costringono tanto quanto quelli che gli occhi sani fanno quando stimolati dalla luce.

Altri test per porre diagnosi di neurite ottica possono includere:

  • Risonanza magnetica: durante l’esecuzione di una RM per valutare la presenza di neurite ottica, potrebbe essere possibile iniettare una soluzione di contrasto per rendere più visibile il nervo ottico e altre parti del cervello. Una RM è importante per determinare se vi sono aree danneggiate (lesioni) nel cervello. Tali lesioni indicano un elevato rischio di sviluppare la sclerosi multipla, inoltre l’esecuzione di una RM può anche escludere altre cause di perdita della vista, come ad esempio un tumore.
  • Analisi del sangue: tramite le analisi del sangue è possibile verificare la presenza di anticorpi presenti nella neuromielite ottica. Le persone con grave neurite ottica effettuare il prelievo per determinare la probabilità di sviluppare la neuromielite ottica.
  • TAC: la tomografia assiale computerizzata misura lo spessore dello strato di fibre nervose della retina, che spesso è più sottile in corso di neurite ottica.
  • Potenziali evocati visivi: questo tipo di test rileva il rallentamento della conduzione elettrica provocato da danni al nervo ottico.

Terapia

La neurite ottica di solito migliora in modo autonomo. In alcuni casi, farmaci steroidei vengono utilizzati per ridurre l'infiammazione del nervo ottico. Possibili effetti collaterali derivanti dal trattamento con steroidi includono aumento di peso, alterazioni dell'umore, disturbi intestinali e insonnia.

Il trattamento con steroidi viene generalmente somministrato per via endovenosa. Tale terapia potrebbe accelerare la ripresa della vista, ma non sembra influenzare la quantità di visione che si può recuperare. Il trattamento con steroidi viene utilizzato anche per ridurre il rischio di sviluppare la sclerosi multipla o rallentarne il suo sviluppo.

Quando tale terapia fallisce e la perdita della vista persiste, un trattamento chiamato plasmaferesi può aiutare alcune persone a recuperare la loro visione.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Alimentazione Proteica e Benessere

Adottare un’alimentazione proteica non è solo una scelta dietetica, ma uno stile di vita che mira a migliorare il benessere generale, mantenere la forma fisica e supportare un metabolismo sano.

Come gli integratori naturali Solisa supportano una dieta equilibrata e il benessere quotidiano

La ricerca del benessere spinge sempre più persone ad adottare stili di vita sani, basati su un'alimentazione equilibrata, il giusto livello di attività fisica e alcune buone abitudini.

Strategie per eliminare rapidamente la cellulite

La cellulite non è solo un problema estetico che riguarda la maggior parte delle donne, ma rappresenta anche uno degli inestetismi più fastidiosi e difficili da eliminare.

Esame delle feci

L'esame delle feci è una procedura diagnostica che consiste nella raccolta e nell'analisi di un campione di feci, al fine di individuare alcune eventuali condizioni patologiche.

 

Giovani per sempre: come “rallentare l’invecchiamento”

Se è vero che invecchiare è un processo naturale e fisiologico, lo è anche che esistono differenze abissali tra l'età anagrafica e quella biologica di ognuno di noi.

Che cosa sono i farmaci di automedicazione?

Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

L’importanza del tè verde in un regime alimentare sano

I benefici del tè verde sull’organismo sono noti fin da epoche antiche: possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche.