Per raucedine s'intende un anomalo cambiamento nella voce che può essere causato da una varietà di patologie diverse fra loro. Rappresenta una condizione molto comune che spesso si associa a gola secca e irritata. La voce può subire variazioni sia nel tono che nel volume, andando da quadri in cui la voce è profonda e aspra a quadri in cui è debole e roca.
Questo sintomo deriva comunemente da un problema a livello delle corde vocali e nella maggior parte dei casi è presente un'infiammazione della laringe (laringite) che si risolve in circa 10 giorni.
Se la raucedine è persistente, dura cioè per più di 2-3 settimane, è raccomandato rivolgersi immediatamente a un medico, in quanto potrebbe essere il sintomo di una sottostante condizione medica di base maligna.
La raucedine è generalmente causata da un'irritazione o una lesione a livello delle corde vocali. La laringe è la porzione del tratto respiratorio in cui sono contenute le corde vocali, è formata da una parete esterna cartilaginea che delimita l'organo che viene comunemente chiamata come "pomo d'Adamo."
Le corde vocali sono costituite da due lembi tendinei che vanno a formare una "V" all'interno della laringe, in questo modo, quando si vuole parlare o cantare, le corde vocali vibrano al passaggio dell'aria e producono i suoni della fonazione.
La raucedine può essere causata da una varietà di condizioni differenti; la causa più comune è dovuta alla laringite acuta (infiammazione delle corde vocali) causata il più delle volte da un'infezione del tratto respiratorio superiore (generalmente di origine virale) e meno frequentemente da un uso eccessivo o improprio della voce (canto o tono della voce elevato per un lungo periodo).
Esistono numerose altre patologie che possono causare raucedine e includono:
Le manifestazioni cliniche della raucedine comprendono in genere voce roca e aspra, ma si può anche assistere a un cambiamento nel tono e nel volume della voce.
La rapidità d'insorgenza e i sintomi che si possono associare dipendono dalla causa principale che ha prodotto la raucedine.
La diagnosi si basa generalmente sull'anamnesi del paziente, indagando le modalità d'insorgenza della raucedine e la presenza di eventuali sintomi associati.
A ciò si aggiunge un esame fisico che si concentrerà sulla testa e sul collo del paziente. Nella maggior parte dei casi la diagnosi viene posta unicamente sulla base di queste valutazioni iniziali.
In alcuni casi, quando la causa non viene identificata oppure se la raucedine non migliora dopo 2-3 settimane, si ricorre all'uso della laringoscopia, che mediante l'utilizzo di un lungo tubo flessibile illuminato, inserito nella gola, permette di visualizzare direttamente le corde vocali.
Inoltre negli individui con raucedine che dura da più di 2 o 3 settimane sarebbe opportuna una consultazione otorinolaringoiatrica, al fine di escludere eventuali gravi cause di raucedine.
I sintomi che più frequentemente pongono la necessità di misure diagnostiche più approfondite includono:
In questi casi, per ottenere una certezza diagnostica, si possono eseguire le seguenti indagini diagnostiche:
Il trattamento della raucedine dipende dalla causa sottostante che ha scatenato il quadro sintomatologico.
Alcuni semplici rimedi possono essere effettuati autonomamente e in alcuni casi alleviano o risolvono la raucedine:
Adottare un’alimentazione proteica non è solo una scelta dietetica, ma uno stile di vita che mira a migliorare il benessere generale, mantenere la forma fisica e supportare un metabolismo sano.
La ricerca del benessere spinge sempre più persone ad adottare stili di vita sani, basati su un'alimentazione equilibrata, il giusto livello di attività fisica e alcune buone abitudini.
La cellulite non è solo un problema estetico che riguarda la maggior parte delle donne, ma rappresenta anche uno degli inestetismi più fastidiosi e difficili da eliminare.
L'esame delle feci è una procedura diagnostica che consiste nella raccolta e nell'analisi di un campione di feci, al fine di individuare alcune eventuali condizioni patologiche.
Se è vero che invecchiare è un processo naturale e fisiologico, lo è anche che esistono differenze abissali tra l'età anagrafica e quella biologica di ognuno di noi.
Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?
Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico
I benefici del tè verde sull’organismo sono noti fin da epoche antiche: possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Prevenire influenza e raffreddore
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?