Il raffreddore, conosciuto anche col termine "coriza", è una comunissima patologia infiammatoria acuta delle vie aeree superiori, causata da virus e, di solito, non grave.
Gli organi più colpiti sono il naso e la gola, mentre sono più rari i sintomi generali e la febbre è generalmente bassa o assente.
Il raffreddore è probabilmente la malattia più diffusa al mondo.
Colpisce ogni zona del globo e tutte le fasce d'età, anche se è più frequente nei bambini/adolescenti (in essi, sono piuttosto comuni fino a 10 episodi all'anno).
Gli adulti si ammalano meno, mediamente fra le due e le cinque volte all'anno, probabilmente perché le infezioni pregresse conferiscono un certo grado di immunità.
Dal punto di vista sociale ed economico, il raffreddore è la malattia che causa il maggior numero di giornate di lavoro perse, per malattia propria o per poter accudire i propri figli.
Il raffreddore è dovuto, nella stragrande maggioranza dei casi, a un'infezione da parte di una famiglia di virus, detti rinovirus. Più raramente, può essere causato da altre famiglie di virus, come gli adenovirus, i coronavirus, i virus parainfluenzali e il virus respiratorio sinciziale.
In tutto, le specie virali in grado di scatenare il raffreddore sono circa 200 e, non di rado, capita che l'infezione sia sostenuta da più di una specie contemporaneamente.
Nonostante il raffreddore sia così frequente, la comunità scientifica non è ancora stata in grado di stabilire con precisione come avvenga il contagio e/o il motivo preciso per cui sembrano esserci delle condizioni predisponenti.
Le teorie più accreditate ritengono che i virus possano essere trasmessi da un soggetto all'altro tramite due modalità principali:
Inoltre, come il termine stesso "raffreddore" suggerisce, è noto a tutti che questa patologia sia più comune nei periodi più freddi.
Al di là di alcune credenze popolari fortemente radicate (tipico il caso della nonna/zia che recrimina contro il nipote, cercando di individuare il momento preciso in cui il piccolo abbia "preso" il raffreddore), gli studiosi hanno elaborato alcune teorie che giustificherebbero l'associazione tra freddo e raffreddore:
Al contrario di ciò che molti pensano, non è tanto il virus a provocare la sintomatologia del raffreddore, ma la risposta immunitaria da esso evocata. Infatti, sono proprio le nostre cellule immuni a rilasciare una serie di sostanze (dette citochine) che provocano infiammazione e scatenano i sintomi del raffreddore.
Un tipico attacco di raffreddore si caratterizza per la presenza di tosse, mal di gola, congestione nasale, starnuti e eccessiva produzione di muco.
I sintomi di interessamento generale come febbre alta, mal di testa, dolori muscolari, stanchezza e disturbi gastrointestinali sono rari nel raffreddore, mentre caratterizzano l'influenza, una patologia a sé stante, che va distinta dal raffreddore per cause (anche l'influenza è causata da virus, ma appartenenti ad un'altra famiglia), manifestazioni cliniche e potenziale gravità.
Inoltre, non di rado, il raffreddore si può presentare in forme molto lievi o quasi asintomatiche.
La febbre, sempre se presente, è bassa (solitamente < 38° C).
L'espettorato non è molto abbondante ed è di colore chiaro (a differenza delle infezioni batteriche, nelle quali tende a essere verdastro o bruno).
L'esame della cavità faringea (ovvero quando il medico ispeziona l'interno della gola con abbassalingua e lampadina) può rivelare un arrossamento, ma non un essudato purulento (le cosiddette "placche"), a differenza delle faringiti batteriche.
La sintomatologia raggiunge l'apice della gravità circa un paio di giorni dopo la comparsa e regredisce completamente in 7-10 giorni.
Non esiste alcun asuilio diagnostico specifico e, vista la frequenza e la non gravità della patologia, i pazienti spesso se la autodiagnosticano.
Un consulto medico è indicato nei casi di pazienti con disfunzioni del sistema immunitario o con molte copatolgie, per il rischio di sviluppare complicanze (otite, bronchite, polmonite), che sono rarissime nei soggetti altrimenti sani.
Alla luce di quanto appreso riguardo il meccanismo patogenetico e la natura molto lieve di questa patologia, è facile intuire che non vi sia necessità di una terapia antivirale specifica.
Il trattamento si basa invece sul controllo della sintomatologia. I farmaci più impiegati sono:
Inoltre, sono piuttosto diffusi diversi rimedi caserecci, come miele, zinco, vitamina C e/o D, aglio, echinacea, ma la loro reale utilità è controversa.
La ricerca del benessere spinge sempre più persone ad adottare stili di vita sani, basati su un'alimentazione equilibrata, il giusto livello di attività fisica e alcune buone abitudini.
La cellulite non è solo un problema estetico che riguarda la maggior parte delle donne, ma rappresenta anche uno degli inestetismi più fastidiosi e difficili da eliminare.
L'esame delle feci è una procedura diagnostica che consiste nella raccolta e nell'analisi di un campione di feci, al fine di individuare alcune eventuali condizioni patologiche.
Se è vero che invecchiare è un processo naturale e fisiologico, lo è anche che esistono differenze abissali tra l'età anagrafica e quella biologica di ognuno di noi.
Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?
Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico
I benefici del tè verde sull’organismo sono noti fin da epoche antiche: possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche.
In questo articolo abbiamo deciso di raccogliere gli elementi principali da considerare quando ci si trova a prendersi cura di genitori anziani che vivono da soli.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Prevenire influenza e raffreddore
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?