Tumore della prostata

Il tumore della prostata è il carcinoma più frequente nell'uomo e prende origine, nel 95% dei casi, dall'epitelio ghiandolare prostatico. Al giorno d'oggi, con l'utilizzo sempre più diffuso del PSA, la maggioranza dei tumori viene diagnosticata in fase clinicamente localizzata e in assenza di sintomi e segni clinici.

 

 

Epidemiologia

Rappresenta il tumore più frequente nell'uomo ed è al terzo posto fra le cause di morte per tumore negli Stati Uniti d'America e in Europa. La sua incidenza è andata progressivamente aumentando, passando dai 14 casi su 100000 del 1930 ai 23 casi su 100000 del 1985. L'incidenza ha avuto un ulteriore picco nel 1992, circa 5 anni dopo l'introduzione del PSA (antigene prostatico specifico) come test diagnostico.

La mortalità è invece andata costantemente riducendosi dal 1991. Attualmente il rischio di ammalarsi per carcinoma della prostata è di circa il 18%, mentre il rischio di morire per tumore della prostata è del 2,8%.

Fattori di rischio

Sebbene le cause specifiche responsabili dei fenomeni d'iniziazione e progressione del cancro della prostata non siano conosciute, vi sono numerose evidenze che fattori genetici ambientali siano coinvolti nell'eziologia di questa malattia:

  • Fattori genetici: il numero dei familiari affetti e l'età d'insorgenza del tumore sono i fattori più importanti di rischio tra i parenti; il rischio è doppio in caso di un fratello o un padre affetto, triplo se l'età d'insorgenza è inferiore ai 60 anni, quadruplo se entrambi padre e fratello sono affetti e quintuplo se si fa parte di una famiglia in cui vi sia una forma di carcinoma prostatico ereditario.
  • Età: il tumore della prostata è l'unico tumore che esiste in una forma latente (o istologica) e in una forma clinica. Lo sviluppo del tumore prostatico è correlato con l'età. Studi autoptici hanno dimostrato che in uomini nella V decade di vita la prevalenza del carcinoma latente è del 30% e che questo valore cresce con l'aumentare dell'età fino a raggiungere il 65% dei soggetti nell'VIII decade.
  • Androgeni: la prostata è una ghiandola androgeno-dipendente, il cui sviluppo e la cui crescita sono controllati dal testosterone, così come lo sviluppo e la crescita del tumore prostatico sembrano essere influenzati dagli ormoni. Il principale ormone androgeno della prostata è il diidrotestosterone (DHT) e il rapporto fra quest'ormone e il testosterone sembra correlarsi con l'incidenza del cancro.
  • Dieta: un altro elemento che potrebbe incidere nel determinare il carcinoma prostatico è il tipo di alimentazione. Numerosi studi hanno riportato una correlazione positiva tra la prevalenza del carcinoma prostatico, la mortalità e il consumo di grassi. L'obesità sembra essere un fattore di rischio per il cancro alla prostata così come per il cancro del colon e della mammella.
  • Prostatite: l'infiammazione cronica della prostata (prostatite), soprattutto quando associata a malattie sessualmente trasmissibili, può essere responsabile dell'aumento dell'incidenza del cancro prostatico.
  • Etnia: uomini appartenenti all'etnia afro-americana presentano un rischio maggiore di ammalarsi di tumore della prostata. Il motivo di questa predisposizione non è chiaro.
Tumore alla prostata

Eziologia

L'eziologia del cancro della prostata non è tutt'ora ben definita, anche se esistono dati che suggeriscono come lo stress ossidativo possa giocare un ruolo importante nello sviluppo e nella progressione di questa patologia.

Segni e sintomi

Con l'utilizzo sempre più diffuso del PSA e grazie alla maggiore consapevolezza della malattia, della necessità di una diagnosi precoce del tumore prostatico, la diagnosi viene posta nella grande maggioranza dei casi (80%) in fase clinicamente localizzata e in assenza di sintomi.

La sintomatologia collegata alla presenza del tumore in sede prostatica adiacente all'uretra, è rappresentata da sintomi da ostruzione urinaria:

  • minzione indebolita;
  • pollachiuria (emissione di piccole quantità di urina con elevata frequenza);
  • urgenza minzionale;
  • nicturia (eliminazione frequente di urina durante il sonno);
  • disuria (emissione di urine con difficoltà).

 

 

In caso di tumore localmente avanzato, possono essere presenti i seguenti segni e sintomi:

  • Ostruzione ureterale: ostruzione dell'uretere che, se bilaterale, può portare a insufficienza renale.
  • Emospermia: la presenza di sangue nel liquido seminale è dovuta all'invasione dei dotti eiaculatori.
  • Edema arti inferiori: causato dall'interessamento dei linfonodi pelvici con compressione della vena iliaca.
  • Ematuria (presenza di sangue nelle urine).

In caso di malattia metastatica:

  • sintomi dovuti alle localizzazioni metastatiche ossee, caratterizzate da dolore generalmente alla schiena o alle gambe, anche se può essere coinvolta qualsiasi porzione dello scheletro.

Diagnosi

Per diagnosticare un carcinoma prostatico vengono utilizzate le seguenti metodologie:

  • esplorazione rettale digitale (EDR): è stata tradizionalmente il principale metodo diagnostico; la presenza di un nodulo a consistenza duro-lignea, che deforma la morfologia della ghiandola, rappresenta l'espressione più tipica di un carcinoma prostatico. Tuttavia questo reperto può anche riscontrarsi in caso di calcoli prostatici, prostatiti, tubercolosi e in alcuni casi d'ipertrofia. Oggigiorno la EDR ha perso molto della sua importanza poiché la maggior parte dei tumori viene diagnosticata in fase preclinica senza alterazioni clinicamente evidenti.
  • Ecografia: eseguita con sonda endorettale è di ausilio alla diagnosi, anche se non è utilizzata come indagine di prima linea come il PSA e la EDR.
  • PSA (antigene prostatico specifico): ha un ruolo sempre più importante nella diagnostica del tumore della prostata. Rappresenta un marker organo-specifico e non tumore-specifico, viene cioè prodotto dalla prostata anche in assenza di tumore, per cui la sua utilità deriva da differenze di tipo quantitativo; quanto maggiore è il valore del PSA tanto più probabile sarà il riscontro di una carcinoma. Purtroppo i livelli di PSA possono essere aumentati anche in caso di prostatite, ipertrofia prostatica benigna o altre patologie della prostata. Valori superiori di PSA a 4 ng/ml sono presenti nel 50% dei pazienti con carcinoma prostatico, contro il 25% di pazienti con ipertrofia prostatica.
  • Biopsia prostatica: questa procedura si attua in caso di sospetto clinico, ecografico o sierico (PSA) di carcinoma prostatico. Può essere eseguita per via perineale o transrettale sotto guida ecografica e si prelevano in 10-13 sedi bioptiche differenti.

Stadiazione

 

 

La modalità di stadiazione più diffusa è il sistema TNM che prende in considerazione la dimensione del tumore (T), l'interessamento di linfonodi (N) e la presenza di metastasi (M).

  • T1: tumore non palpabile né visibile.
  • T2: tumore confinato alla prostata.
  • T2a: metà o meno di un lobo prostatico.
  • T2b: più di metà di un lobo prostatico.
  • T2c: entrambi i lobi.
  • T3: supera la capsula prostatica.
  • T3a: estensione extracapsulare.
  • T3b: invade una o entrambe le vescichette seminali.
  • T4: fisso o invade le strutture adiacenti.
  • N0: nessun linfonodo interessato.
  • N1 linfonodo locoregionale.
  • M1a: linfonodo non regionale.
  • M1b: tessuto osseo.
  • M1c: altre sedi.

Terapia

La storia naturale di questa malattia è molto variabile da una forma indolente, che non causerà sintomi per tutta la vita del paziente, a forme aggressive. Si definiscono perciò tre approcci terapeutici: il trattamento differito, la radioterapia e la chirurgia.

  • Trattamento differito: consiste nel follow-up del paziente, controllando periodicamente l'evoluzione del carcinoma.
  • Radioterapia: è un trattamento locale che attraverso l'applicazione di un fascio di radiazioni permette di ottenere il controllo della malattia e, in assenza di metastasi, la cura della stessa.
  • Chirurgia: questa soluzione è di scelta nei pazienti con carcinoma prostatico localizzato. Recentemente è stata introdotta la prostatectomia laparoscopica da eseguirsi con tecnica tradizionale o con l'ausilio di un robot.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Come gli integratori naturali Solisa supportano una dieta equilibrata e il benessere quotidiano

La ricerca del benessere spinge sempre più persone ad adottare stili di vita sani, basati su un'alimentazione equilibrata, il giusto livello di attività fisica e alcune buone abitudini.

Strategie per eliminare rapidamente la cellulite

La cellulite non è solo un problema estetico che riguarda la maggior parte delle donne, ma rappresenta anche uno degli inestetismi più fastidiosi e difficili da eliminare.

Esame delle feci

L'esame delle feci è una procedura diagnostica che consiste nella raccolta e nell'analisi di un campione di feci, al fine di individuare alcune eventuali condizioni patologiche.

Giovani per sempre: come “rallentare l’invecchiamento”

Se è vero che invecchiare è un processo naturale e fisiologico, lo è anche che esistono differenze abissali tra l'età anagrafica e quella biologica di ognuno di noi.

 

Che cosa sono i farmaci di automedicazione?

Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

L’importanza del tè verde in un regime alimentare sano

I benefici del tè verde sull’organismo sono noti fin da epoche antiche: possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche.

Come prendersi cura dei genitori anziani che vivono soli

In questo articolo abbiamo deciso di raccogliere gli elementi principali da considerare quando ci si trova a prendersi cura di genitori anziani che vivono da soli.