Calamari in umido con cipolle

calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come condimento per un primo piatto, oppure come secondo piatto o ancora come antipasto, servito con la polenta o con crostini di pane. Insomma una ricetta "jolly" che può essere preparata in anticipo e semplicemente scaldata al microonde, e può anche essere conservata in congelatore per diverse settimane.

 

 

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

I calamari hanno pochissime calorie, come tutti i molluschi: seppie, totani, polpi, hanno meno di 100 kcal/hg perché contengono pochissimi grassi e tantissima acqua (che però se ne va durante la cottura). È quindi sufficiente non abbondare con i grassi e abbinare un po' di verdura, per ottenere piatti molto sazianti e ipocalorici, comn circa 120 kcal/hg, vincolo della cucina Sì che ci garantisce di avere un piatto che possiamo consumare a sazietà, assumendo una quantità limitata di calorie. La ricetta che proponiamo punta di più al gusto che alle calorie, ma se la volete preparare in versione light basterà dimezzare la quantità di olio extravergine.

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

 

 

La ricetta dei calamari in umido con cipolla

Calamari in umido con cipolle

I calamari freschi hanno spesso un costo non indifferente, ma per questa ricetta si possono anche utilizzare quelli decongelati, perché la lunga cottura e il condimento molto saporito non ci farà percepire una gran differenza rispetto ad una materia prima di maggior qualità.

I calamari in genere vengono venduti già parzialmente puliti, dunque basterà rimuovere l'osso presente all'interno del mantello, gli occhi e il becco. Se i calamari sono piccoli, non importerà nemmeno tagliarli in parti, basterà separare la testa dal mantello.

Personalmente non utilizzo il vino bianco perché il pomodoro conferisce già sufficiente acidità, ma se vi piace averne di più potete tranquillamente aggiungerlo: non andrei comunque oltre gli 100 g di vino bianco secco. Amo invece aggiungere un paio di cucchiai di salsa worcester.

 

 

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 2 persone

  • 1 kg di calamari
  • 40 g di olio extravergine di oliva
  • 800 g di passata di pomodoro
  • 2 cucchiai di salsa worcester (facoltativa)
  • mezzo cucchiaino di paprica dolce (facoltativa)
  • peperoncino
  • sale
  • prezzemolo

Preparazione

Pulire i calamari e tagliarli a pezzetti se sono particolarmente grandi, altrimenti se sono piccoli potete solamente staccare la testa dal mantello. Rimuovere l'osso e le viscere presenti nel mantello, dalla testa togliere il becco e gli occhi.

Tritare la cipolla e il peperoncino.

Scaldare una casseruola antiaderente di 24 cm e versarvi la metà dell'olio, soffriggere i calamari a fuoco alto per 10 minuti, fin quando l'acqua che avranno rilasciato non sarà quasi completamente evaporata. Unire il resto dell'olio e le cipolle, salare e cuocere altri 5 minuti a fuoco medio.

Unire il pomodoro e portare ad ebollizione a fuoco alto, quindi abbassare e cuocere per un'altra mezz'ora coperto e a fuoco basso, controllando ogni 10 minuti e aggiungendo mezzo bicchiere di acqua se occorre.

A cottura ultimata, regolare di sale e unire il prezzemolo tritato.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

301 kcal - 1258 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

35 g

Proteine

38 g - 48%

Carboidrati

9 g - 11%

Grassi

14 g - 41%

di cui

 

saturi

1.7 g

monoinsaturi

7.4 g

polinsaturi

1.0 g

Fibre

3 g

Colesterolo

160 mg

Sodio

322 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.