Cozze alla livornese

Le cozze alla livornese sono un piatto marinaro a base di ingredienti molto semplici: cozze, pomodoro, aglio, olio, prezzemolo, eventualmente con l'aggiunta di peperoncino, se piace il gusto piccante.

 

 

Sì o No?

Le cozze hanno pochissime calorie, essedo molluschi abbinano i pochi grassi all'elevato tenore di acqua: il risultato è una densità calorica decisamente inferiore alle 100 kcal/hg. Quando le cuociamo insieme all'olio ovviamente la densità calorica aumenta moltissimo (l'olio ha 900 kcal/hg), ma se non esageriamo, e anche grazie all'aggiunta di passatla a di pomodoro (che ha meno di 50 kcal/hg) è davvero semplice rispettare il vincolo delle 120 kcal/hg, che rendono qualunque piatto saziante e ipocalorico, caratteristica fondamentale per qualunque piatto che debba essere inserito all'interno di un piano alimentare per mantenere (o raggiungere) il peso forma. La ricetta tradizionale non rispetta i vincoli della cucina Sì, ma per raggiungere il risultato basterà dimezzare l'olio. Ovviamente se l'abbiniamo con il pane dobbiamo fare attenzione, perché le calorie facilmente si impennano!

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì, che coniuga salute e gusto senza eliminare nessun ingrediente (nemmeno il lardo!), clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

 

 

La ricetta delle cozze alla livornese

Cozze alla livornese

Per questo piatto ovviamente la scelta delle cozze è fondamentale, anche se abbiamo il pomodoro a darci una mano, nel caso in cui la loro qualità non fosse ottimale. Per approfondire, ti rimandiamo all'articolo sulle cozze.

Il classico procedimento per le cozze alla livornese prevede di cucinare il sugo di pomodoro prima, e poi far aprire le cozze al vapore all'interno di questo sugo. Io vi propongo una piccola modifica a questa ricetta, che prevede di far restringere il sugo per qualche minuto in più, dopo la cottura delle cozze, questo lo renderà più denso e saporito senza il rischio di stracuocere le cozze.

Autore:

Tempo di preparazione:

 

 

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 2 kg di cozze
  • 500 g di polpa di pomodoro
  • 150 ml di vino bianco
  • Prezzemolo
  • 2 spicchio d’aglio
  • 40 ml di olio extravergine di oliva (4 cucchiai)
  • 1 peperoncino piccante

Preparazione

Sbucciare l'aglio e tagliare ogni spicchio in due parti. Scaldare l'olio in una casseruola ampia, unirvi l'aglio e il peperoncino e soffriggere per un minuto circa.

Aggiungere il pomodoro, portare ad ebollizione e cucere per 10 minuti, coperto e a fuoco basso.

Versare il vino nel sugo, riportare ad ebollizione a fuoco alto, unire le cozze, mescolare bene, coprire e riportare ad ebollizione. Dopo un paio di minuti mescolare bene. Dopo circa 4-5 minuti, quando le cozze saranno tutte aperte, scolarle con una ramina e metterle da parte. Continuare a cuocere il sugo a fuoco medio, per farlo restringere. Nel frattempo, sgusciare i 3/4 delle cozze, lasciandone solo 5-6 a testa come decorazione.

Quando il sugo sarà bello denso spegnere e unire il prezzemolo, mescolare bene e far riposare un minuto, quindi versarlo nei piatti fondi, distribuire le cozze sgusciate, finire con le cozze con guscio e servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

247 kcal - 1032 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

19 g

Proteine

20 g - 33%

Carboidrati

9 g - 15%

Grassi

15 g - 53%

di cui

 

saturi

2.2 g

monoinsaturi

8.3 g

polinsaturi

1.6 g

Fibre

2 g

Colesterolo

194 mg

Sodio

664 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.