Cozze alla marinara

Le cozze alla marinara sono un piatto tipico della cucina di mare italiana, un classico dell'estate reperibile un po' in tutti i ristoranti situati lungo le coste italiane.

 

 

Le cozze alla marinara vengono servite come antipasto caldo, come secondo piatto oppure usate per condire la pasta, generalmente di formato lungo, come gli spaghetti o i tagliolini.

Si parte da una base di cozze, che vengono prima pulite e spurgate, poi gettate in padella con olio caldo, sfumate con il vino bianco e quindi insaporite con prezzemolo ed aglio.

Al momento di servirle, si possono accompagnare con crostini di pane caldo e fettine di limone.

Questa ricetta molto semplice a base di ingredienti poveri nasce dalla tradizione gastronomica di marinai e pescatori.

In Puglia esiste una variante chiamata cozze alla tarantina che aggiunge pomodoro fresco e tanto peperoncino.

Cozze alla marinara

Ricetta delle cozze alla marinara

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 1,5 kg di cozze fresche
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 1 spicchio d'aglio
  • qualche fogliolina di prezzemolo
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • 4 fette di pane
  • 1 limone 

Preparazione

 

 

Pulire le cozze eliminando il barbiglio con un coltello oppure con una spugnetta abrasiva e lavarle sotto l'acqua corrente.

In una pentola capiente mettere l'olio, lo spicchio d'aglio (intero o tritato a seconda se poi lo si vuole togliere oppure tenere) e gettare le cozze.

A fiamma alta e girando spesso aspettare che le cozze si schiudano e sfumarle con il vino bianco.

Quando tutte le cozze saranno aperte aggiungere il prezzemolo tritato e spegnere la fiamma, quindi coprire con il coperchio.

Tostare le fette di pane in forno e tagliare il limone a spicchi.

 

 

Servire le cozze su dei piatti fondi accompagnate da una fetta di pane e qualche spicchio di limone.

Le cozze alla marinara si sposano bene con dei vini bianchi sapidi e corposi, come il Verdicchio, il Vermentino, il Grillo o la Falanghina.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

213 kcal - 890 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

14 g

Proteine

17 g - 31%

Carboidrati

24 g - 45%

Grassi

6 g - 24%

di cui

 

saturi

0.9 g

monoinsaturi

2.5 g

polinsaturi

0.8 g

Fibre

1 g

Colesterolo

145 mg

Sodio

348 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.