Il coniglio in porchetta è una preparazione tipica del Centro Italia (Marche, Toscana, Lazio, Umbria) che emula una ricetta simile ma ben più famosa, la porchetta a base di maiale.
In breve il coniglio in porchetta viene preparato con il metodo cosiddetto "porchettato": disossato e lasciato intero, quindi farcito con un composto a base di carne mista ed erbe aromatiche tra cui spicca il finocchietto selvatico, arrotolato su se stesso, legato con uno spago da cucina e cotto in forno, quindi servito a fette e guarnito dal suo stesso intingolo.
Il procedimento è del tutto simile a quello della porchetta, anche se raramente il coniglio viene considerato un cibo da strada e mangiato, ad esempio, dentro due fette di pane, piuttosto viene consumato come secondo piatto, come ricetta tipica delle festività pasquali.
Un'altra importanze differenza con la porchetta vera e propria sta nelle dimensioni: un coniglio intero è molto più piccolo di un maialino, quindi è più facile da preparare in casa, mentre per cuocere la porchetta ci vuole un forno molto più grande di quelli standard casalinghi.
Una curiosità, vicino Perugia si tiene ogni anno a maggio una sagra chiamata Porchettiamo, dove tanti produttori artigianali presentano le loro specialità "porchettate".
La ricetta che propongo è quella tradizionale marchigiana, la quale prevede che nella farcitura del coniglio ci siano le stesse interiora, quindi consiglio di chiedere al proprio macellaio di fiducia se ci pulisce e disossa il coniglio e ci mette da parte le frattaglie (cuore, fegato e rognoni).
Una volta acquistato un coniglio intero pulito e disossato la preparazione è semplicissima.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Lavare tutte le verdure e tagliarle a cubetti, preparare un soffritto in una padella con l'olio, la cipolla, la carota e il sedano, unire le frattaglie sminuzzate e la salsiccia ugualmente tritata. A fine cottura unire anche le olive e le erbe aromatiche. Cuocere per pochi minuti (5-10).
Stendere la carne di coniglio con un batticarne e disporla su un piano da lavoro, farcirla con l'intingolo appena preparato e arrotolarla su se stessa formando un cilindro, chiudere bene il rotolo aiutandosi con degli stuzzicadenti o uno spago da cucina.
Attorno al rotolo disporre le fette di lardo o di pancetta, volendo si può avvolgere il rotolo nella carta stagnola, e metterlo in una teglia con gli spicchi d'aglio e una spruzzata di vino, sistemare di sale e pepe.
Cuocere a 190°C per circa 20 minuti.
Fare attenzione a non cuocere troppo la carne di coniglio altrimenti diventa stopposa.
Energia |
568 kcal - 2374 KJoule |
|
32 g |
||
Proteine |
33 g - 24% |
|
Carboidrati |
6 g - 4% |
|
Grassi |
45 g - 72% |
|
di cui |
|
|
saturi |
14.2 g |
|
monoinsaturi |
25.1 g |
|
polinsaturi |
11.0 g |
|
Fibre |
3 g |
|
Colesterolo |
118 mg |
|
Sodio |
956 mg |
La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.
Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.
Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.
La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.
La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.
Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.
Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.
Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Chili con carne: ricetta messicana e tex-mex
Churrasco: varianti (argentino, brasiliano...) e ricetta
Cosce di pollo al forno con i peperoni
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?