Cosce di rana fritte

La ricetta delle rane fritte è sicuramente la più diffusa e conosciuta a base di carne di rana. La si può trovare un po' ovunque in Italia, dato che le rane sono facilmente reperibili surgelate nei negozi specializzati (asiatici o pescherie). In particolare, le rane fritte sono una pietanza tipica dei ristoranti cinesi e di ristoranti nelle zone in cui il consumo di rane fa parte della tradizione (Piemonte, Lombardia, Emilia, Veneto).

 

 

Il segreto per delle ottime rane fritte sta nella marinatura, le rane vengono lasciate a bagno con acqua, aceto (o vino) ed erbe aromatiche così da renderne le carni più bianche e più tenere.

Successivamente le rane possono essere semplicemente infarinate, oppure passate nell'uovo, nella farina e nel pangrattato come nella classica frittura, o ancora immerse in una pastella o in una tempura a base di farina di riso e birra o acqua frizzante.

Per rendere le rane fritte più leggere e croccanti consiglio l'ultima opzione, una tempura delicata che ben si adatta alla delicatezza delle carni di rana. 

Ricetta delle rane fritte

Rane fritte

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 2 kg di cosce di rana
  • olio di semi di arachide q.b. per la frittura
  • sale q.b.

 

 

Per la marinatura

  • 100 ml di acqua fresca
  • 100 ml di aceto di vino bianco (o vino bianco)
  • 20 g di prezzemolo tritato
  • pepe bianco q.b.
  • noce moscata q.b. (facoltativo)

Per la tempura

  • 300 g di farina di riso
  • 100 ml di acqua frizzante fredda (o birra)

Preparazione

Scongelare le cosce di rana e lasciarle marinare per almeno 3 ore in una ciotola con l'acqua, l'aceto (o il vino), il prezzemolo tritato e il pepe. Quindi scolarle e asciugarle e immergerle nella tempura di farina ed acqua frizzante. Scaldare l'olio in una pentola dai bordi alti e friggere le cosce di rane poche alla volta fino a che non diventano dorate. Passarle su carta assorbente e servirle in tavola magari accompagnate da maionese o ketchup.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

 

 

Energia

403 kcal - 1685 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

69 g

Proteine

69 g - 71%

Carboidrati

0 g - 0%

Grassi

12 g - 29%

di cui

 

saturi

1.8 g

monoinsaturi

3.8 g

polinsaturi

5.6 g

Fibre

0 g

Colesterolo

176 mg

Sodio

98 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.