Frittelle di baccalà portoghesi (bunuelos de bacalao)

Il baccalà, ovvero il merluzzo conservato sotto sale che proviene dai paesi del Nord Europa, è un prodotto molto diffuso nel Nord Italia, dal quale provengono le più famose ricette come il baccalà alla vicentina e il baccalà mantecato.

 

 

Ma anche all'estero il baccalà è molto apprezzato, per esempio in Francia e in Spagna, per non parlare del Portogallo, paese dove il baccalà è un ingrediente quasi sacro. Ed è proprio dal Portogallo che arriva la ricetta che vi proponiamo: le frittelle di baccalà alla portoghese, o bunuelos de bacalao come vengono chiamate nel loro paese di origine. 

Si tratta di una frittella particolare, preparata con una pastella a base di latte, uova e lievito chimico non vanigliato (il cosiddetto "baking"). Le uova vanno separate in tuorlo e albume, gli albumi montati andranno incorporati alla pastella immediatamente prima della frittura. Il baccalà viene cotto a parte, e sfilacciato in pezzetti molto piccoli che quasi si amalgameranno completamente alla pastella, risultando quasi indistinguibili da essa.

 

 

Sì o no?

Ricette Sì fritte non esistono, né avrebbe senso elaborarle. Il fritto possiamo tranquillamente mangiarlo, ma solo sporadicamente, una o due volte al massimo la settimana, e sempre salvo il mantenimento del peso forma. Si tratta di un'eccezione alimentare e come tale va gestita... Senza cercare di alleggerire l'impossibile. 

Scopri di più sulla cucina Sì.

Ricetta delle frittelle di baccalà alla portoghese

Per questa ricetta si possono tranquillamente utilizzare i ritagli di baccalà già ammollato, che si trovano facilmente in molti supermercati e che costano sensibilmente meno rispetto ai filetti di baccalà.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Frittelle di baccalà

Ingredienti per 6 porzioni

  • 250 g di baccalà dissalato
  • 100 g di farina 0
  • 80 g di latte
  • 2 uova medie
  • 40 g di porro tagliato a rondelle spesse
  • una foglia di alloro
  • uno spicchio di aglio
  • un cucchiaio di erba cipollina tagliata finemente
  • un cucchiaino di lievito chimico in polvere (non vanigliato)
  • sale e pepe nero

Procedimento

 

 

Mettere il porro e il baccalà in una pentola, coprire con acqua fredda e portare ad ebollizione, quindi spegnere e far riposare coperto per 10 minuti. Nel frattempo separare i tuorli dagli albumi, mettere i tuorli in una ciotola insieme al latte, sbatterli bene, unire la farina e mescolare con una forchetta fino ad ottenere una pastella filante. Quando il baccalà sarà pronto, metterlo su un piatto e sfilacciarlo finemente con l'aiuto di una forchetta, eliminare tutte le lische se presenti, quindi mettere il baccalà nella pastella e mescolare bene. Unire anche il lievito e l'erba cipollina, mescolare bene.

Scaldare l'olio fino a 170 gradi, in una casseruola.

Montare quasi completamente gli albumi e incorporarli delicatamente al composto, con l'aiuto di un cucchiaio. Prelevare una cucchiaiata di composto e immergerla nell'olio, continuare così fino ad occupare tutta la superficie dell'olio. Dopo circa 45 secondi, girare le frittelle e continuare la cottura per altri 45-60 secondi. Quando le frittelle saranno dorate da tutti i lati, scolarle su carta arrorbente, controllare che la temperatura sia ancora a 170 gradi e procedere con la cottura delle altre frittelle.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

236 kcal - 986 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

10 g

Proteine

12 g - 19%

Carboidrati

14 g - 22%

Grassi

16 g - 58%

di cui

 

saturi

2.6 g

monoinsaturi

10.2 g

polinsaturi

1.2 g

Fibre

0 g

Colesterolo

72 mg

Sodio

20 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.

Come fare la New York Cheesecake: la ricetta originale

Tra le torte americane più conosciute ed esportate c’è senza dubbio la New York Cheesecake, dolce iconico della tradizione USA.

Fish Burger – Scopri una ricetta semplice per un burger di pesce

Scopri la ricetta per il miglior burger di pesce e vedi che vale la pena averlo nella tua offerta.

Friggere con Efficienza e Professionalità: La Guida Completa per i Ristoranti

Tra i numerosi strumenti essenziali per un ristorante, la friggitrice professionale gioca un ruolo fondamentale.

 

Come realizzare un angolo bar in casa

Di gran moda negli anni Settanta, l’angolo bar è un vero e proprio must have per gli amanti del vintage.

Gestionale per bar, cocktail bar ed enoteche: perché dovresti averne uno?

Con la crescente esigenza di semplificare le operazioni quotidiane, una piattaforma gestionale potrebbe fare la differenza nella riuscita del tuo locale.

Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla

Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla.

2 ricette a base di verdura bio: estate vs inverno

La verdura biologica sta guadagnando sempre più popolarità grazie ai numerosi benefici che apporta alla salute generale.