Frittata con le cipolle bianche in padella

La frittata di cipolle è una delle ricette più semplici della cucina italiana, e per questo una delle più gettonate, anche se purtroppo oggi sempre più persone tendono ad evitare alimenti come aglio e cipolla, per paura di avere problemi di alitosi che, tuttavia, se questi due cibi vengono mangiati cotti, sono problemi che si presentano con una probabilità molto bassa.

 

 

Esistono molte versioni differenti della frittata di cipolle, che si ottengono variandone la varietà (cipollotto, cipolla rossa, cipolla gialla, cipolla bianca, cipolla napoletana, ecc), utilizzando il burro piuttosto che l'olio, e variando le spezie e le erbe aromatiche che si possono aggiungere per aromatizzare il piatto. In questo articolo proponiamo la versione più classica e "basica" di questo piatto: quella con la cipolla bianca, cotta rigorosamente nel burro, anch'esso ahinoi un alimento troppo spesso denigrato a causa dei presunti problemi di salute (tutti da dimostrare) che causerebbe.

Vedi anche: frittata di zucchine e cipolle.

 

 

Sì o no?

La frittata di cipolle si può tranquillamente declinare in versione saziante e ipocalorica (rispettosa dei vincoli della cucina Sì): è sufficiente eliminare la metà dei tuorli e utilizzare un po' meno burro per la cottura delle cipolle. Per i dettagli ti rimandiamo alle nostre ricette Sì gratuite dove potrai trovare alcune frittate di esempio, oppure al nostro archivio dove troverai più di 1200 ricette gustose, ipocaloriche e sazianti.

Ricetta della frittata di cipolle bianche in padella

Frittata di cipolle bianche

Le cipolle cotte nel burro a nostro parere rilasciano un aroma unico, irraggiungibile da qualunque altro grasso. L'olio extravergine perde tutto il suo aroma in cottura e se si esagera con la temperatura, oltre ad assumere aromi sgradevoli, diventa addirittura nocivo per la salute. Il burro contiene colesterolo, a differenza dell'olio, ma la quantità è molto ridotta, ininfluente alle dosi che vengono utilizzate per questa ricetta, che tra l'altro possono essere ulteriormente ridotte, se volete assumere meno calorie. Se siete preoccupati per il colesterolo, sappiate che i due tuorli presenti nella ricetta ne contengono 10 volte tanto quello contenuto nel burro: ma anche nel caso delle uova, non dovete preoccuparvi troppo (vedi articolo: uova e colesterolo). Ovviamente non dovete mangiare tutti i giorni questo tipo di frittate: se volete farlo, dovete puntare su frittate più salutistiche, come quelle di albume, o quelle che trovate a questa pagina

 

 

Vedi anche: meglio il burro o l'olio?

Il burro contiene grassi saturi, è vero, tuttavia è ormai dimostrato che i grassi contenuti nel latte e nei suoi derivati è improbabile che aumentino il rischio cardiovascolare, se manteniamo il peso forma. Preoccupatevi dunque di rimanere magri (e se non lo siete: dimagrite!), piuttosto che di usare l'olio al posto del burro, sostituzione che con tutta probabilità, peggiorerà solo la vostra qualità di vita a tavola, senza apportare alcun vantaggio.

Autore: Andrea Tibaldi

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 2 persone:

  • 200 g di cipolle bianche
  • 4 uova medie o grandi
  • 25 g di burro
  • sale, pepe

Procedimento

Tagliare le cipolle a fette spesse mezzo cm. Scaldare a fuoco alto il burro in una padella antiaderente di 24 cm, quando inizia a sfrigolare unire le cipolle, salare, mescolare bene, quando prendono calore abbassare, coprire e cuocere per 10 minuti a fuoco medio, mescolando spesso ma rimettendo il coperchio ogni volta che si mescola.

Rompere le uova in una ciotola, salare, pepare e mescolare bene con una forchetta. Quando la cipolla è pronta, unire le uova, mescolare per amalgamare il tutto, coprire e cuocere a fuoco alto per un minuto, quindi abbassare e cuocere a fuoco medio-basso finché le uova non sono abbastanza rassodate da poterle staccare dal fondo.

A questo punto si può decidere di girare la frittata con l'aiuto del coperchio, facendo dorare anche l'altro, oppure si può continuare a cuocere finché la superficie non sarà completamente rassodata.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

279 kcal - 1166 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

11 g

Proteine

13 g - 18%

Carboidrati

7 g - 10%

Grassi

23 g - 72%

di cui

 

saturi

4.9 g

monoinsaturi

13.2 g

polinsaturi

2.2 g

Fibre

2 g

Colesterolo

323 mg

Sodio

154 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.