Frittelle di mele - Gonfie e soffici

Le frittelle di mele sono dolci prodotti un po' in tutta Italia, ma che trovano il loro "habitat naturale" nelle zone in cui la produzione di mele è più intensiva, ovvero nella regione Trentino Alto Adige.

 

 

È qui infatti che si concentra la produzione italiana di mele, soprattutto nella Val di Non, dove troviamo il consorzio di produttori Melinda, e nella Val Venosta. Valli con clima asciutto e soleggiato, perfette per la produzione di mele.

Non a caso le frittelle di mele sono state introdotte nell'elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della regione Trentino Alto Adige, con il nome tradizionale altoatesino  apfelkiechl.

Varianti delle frittelle di mele

Frittelle di mele

Le frittelle di mele si possono realizzare in svariati modi, ma quello più gettonato e tradizionalmente utilizzato prevede di tagliarle ad anelli, spessi circa mezzo cm, e friggerle con l'utilizzo di una pastella morbida e gonfia, a base di farina, uova e latte.

Diverse sono le varianti ricercate dagli appassionati di cucina, che però non possono o non vogliono utilizzare questo o quell'ingrediente.

Quelle più ricercate in assoluto sono le frittelle di mele senza latte, senza uova o senza lievito.

 

 

L'ingrediente che meno influenza le caratteristiche di una ottima frittella è il latte. La pastella con sola acqua sarà sicuramente un po' meno morbida, ma potrà ancora contare sui grassi del tuorlo e sulla sofficità garantita dall'albume montato.

Diverso è il caso delle frittelle di mele senza uova, che non potranno avvalersi dell'apporto fondamentale dell'albume montato, che conferisce aria all'impasto, consentendo alla pastella di gonfiarsi in modo ottimale in cottura. Bisognerà quindi far affidamento solo sul lievito chimico, per la lievitazione: conviene dunque aumentare un po' le quantità di questo ingrediente, rispetto ad una ricetta tradizionale, utilizzandone per esempio una bustina, invece che metà.

Omettendo il lievito, accade il contrario: bisognerà affidarsi solo alla lievitazione fisica garantita dall'albume montato, che andrà incorporato alla pastella delicatamente, per cercare di non farlo sgonfiare.

Ricordo comunque che il lievito chimico non fa male, che è diverso dal lievito di birra, che l'intolleranza al levito (né di birra, né chimico) non esiste. Insomma, mettete da parte le paranoie se pensate che eliminando il lievito chimico le frittelle di mele diventino più salutari.

Ricetta delle frittelle di mele

 

 

Le mele ideali per le frittelle sono le Golden o le Renette, pastose e dolci.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 15-18 frittelle

  • 3 mele golden o renette
  • 160 g di farina 00
  • 100 g di latte intero
  • 100 g di acqua
  • 1 uovo grande
  • 50 g di rum
  • 25 g di zucchero
  • 8 g di lievito chimico vanigliato (mezza bustina)
  • la scorza di un limone non trattato
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • olio di arachide per friggere

Procedimento

Grattugiare finemente la scorza di limone.

In una ciotola, rompere l'uovo e mescolarlo allo zucchero con una forchetta. Unire gli aromi, l'acqua e il latte, il sale, mescolare bene per rendere il tutto omogeneo, quindi unire la farina un po' alla volta, per non formare grumi, e da ultimo il lievito. Coprire e far riposare almeno 45 minuti in frigorifero, se avete fretta mettete in congelatore per 20 minuti, e mescolate ogni 5 minuti.

Sbucciare le mele e affettarle ad anelli spessi 1-2 cm, da ogni mela ne dovreste ricavare 5-6. Rimuovete il torsolo con un coltellino, oppure aiutatevi con un coppapasta o anche con il tappo di una bottiglia o di un vaso di vetro. Se le preparate molto in anticipo, mettetele a bagno in acqua leggermente acidulata con limone.

Scaldare l'olio a 170 gradi, infarinare le fette di mela nella farina 00, quindi immergerle nella pastella, scolarla brevemente prima di immergere le frittelle nell'olio. 

La cottura deve durare circa 90-120 secondi, una volta che saranno dorate da un lato, girarle e ultimare la cottura dall'altro lato.

Una volta cotte, passarle nella carta assorbente per asciugarle dall'olio in eccesso.

Spolverare con zucchero a velo, oppure servire con una crema inglese alla vaniglia.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

93 kcal - 389 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

0 g

Proteine

1 g - 6%

Carboidrati

9 g - 40%

Grassi

5 g - 54%

di cui

 

saturi

0.9 g

monoinsaturi

3.7 g

polinsaturi

0.4 g

Fibre

1 g

Colesterolo

11 mg

Sodio

5 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.