Filetto al pepe verde

Il filetto al pepe verde è una delle ricette più tradizionali per cucinare il filetto di manzo. È una ricetta di origine francese, come si può evincere dalla presenza della senape, del burro e della panna, e dal fatto che si tratta di una ricetta che prevede una salsa ricca di grassi abbinata alla carne.

 

 

Come abbiamo visto nell'articolo sul filetto, queste ricette tradizionali sono salsate, dunque a base di burro e di panna, dove il gusto del filetto viene coperto dal condimento e del filetto si utilizza, di fatto, solo la fama (il piatto diventa "ricco" e ad effetto perché la materia prima è molto costosa) e la straordinaria morbidezza che solo questo taglio può garantire.

 

 

Cos'è il pepe verde?

Il pepe verde si ottiene dal frutto della pianta del pepe ancora acerbo, che può essere essiccato oppure conservato in salamoia o sott'aceto.

Il pepe verde ha la caratteristica di avere un gusto molto fresco, erbaceo, balsamico, "verde" e quindi dà il massimo se conservato il più possibile al naturale. Meglio scegliere il prodotto in salamoia, che conserva maggiormente queste caratteristiche, piuttosto che quello essiccato.

Sì o no?

Il filetto al pepe verde è una ricetta piuttosto calorica anche se la materia prima, il filetto, è una carne magra e quindi poco calorica.

Il burro e la panna aggiunti possono essere diminuiti rispetto alle ricette tradizionali rendendo la ricetta molto meno calorica, ma non essendo previste verdure si rimane sempre molto lontani dalle 100 kcal/hg di una ricetta Sì.

D'altro canto, il costo del filetto e la tipologia della ricetta non lo rende di certo un piatto da mangiare tutti i giorni e nemmeno tutte le settimane.

Tuttavia si può, anche in questo caso, prendere spunto da questa ricetta per preparare un piatto Sì, abbinando al piatto una adeguata quantità di verdura e limitando al minimo le dosi di burro (per esempio 10 g a porzione).

Senza panna e senza burro?

La ricetta del filetto al pepe verde la si può realizzare anche senza panna, usando solo il burro ed eventualmente un po' di farina o maizena per addensare la salsa, visto che manca la panna. Non è di certo un'eresia usare la panna, fanno un po' ridere quelli che usano solo il burro perché la panna "rovinerebbe" il gusto della carne (perché il burro no?), Non ha nemmeno molto sensoeliminare anche il burro, alleggerendo la ricetta usando ingredienti improbabili, per esempio ne ho vista una in rete con la ricotta... Questa famosa ricetta prevede l'utilizzo di 150 g di ricotta per 2 porzioni, che hanno circa 225 kcal, ovvero l'equivalente delle calorie di 70 g di panna! Quindi viene fuori una ricetta con più calorie della mia che usa solo burro e panna!

Ricetta del filetto al pepe verde

Filetto al pepe verde

Tutte le ricette del filetto al pepe verde prevedono l'uso di burro, panna, senape, e un superalcolico per "deglassare" (solubilizzare le sostanze che aderiscono al fondo della padella, per farli passare nel sugo), dare aroma e acidità.

La differenza sostanziale è nella quantità di panna, che va da un cucchiaio a persona (circa 15 g) nelle ricette a mio parere più corrette, fino a 30-40 g di panna a testa in quelle più esagerate.

 

 

Per aumentare l'aroma di carne nella ristorazione in queste ricette si utilizza brodo di carne o uno speciale brodo chiamato salsa demi glace, praticamente un brodo molto denso fatto con ossa di bovino e pollo tostate in forno e poi bollite per estrarne gli aromi.

Di seguito una ricetta molto semplice che prevede solo l'uso di senape, brandy e rosmarino per insaporire e una quantità umana di panna.

L'uso del burro chiarificato per la cottura del filetto è fondamentale per ottenere una buona rosolatura ad alta temperatura, in modo tale da ottenere gli aromi di carne arrostita grazie alle reazioni di Maillard.

La panna deve essere fresca! Non utilizzate mai la panna UHT in cucina, è un vero peccato perdere il gusto della panna fresca.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 4 medaglioni alti 3 cm di filetto di manzo (circa 800 g)
  • 20 g di burro chiarificato
  • 2 cucchiai di pepe verde in salamoia
  • 4 cucchiai di panna fresca da cucina
  • 2 rametti di rosmarino
  • un bicchierino di brandy
  • sale

Preparazione

Schiacciare i grani di pepe su un tagliere col dorso di un coltello. Scaldare il burro in una padella antiaderente di 28 cm, rosolare ad alta temperatura i filetti, un minuto per lato, salarli toglierli e metterli su un piatto, unire i grani di pepe, sfumare col brandy e farlo evaporare (se prende fuoco allontanarsi, fare attenzione a non bruciarsi e lasciarlo spegnere da solo), unire la senape, la panna, il rosmarino e far addensare, rimettere in padella i filetti versando anche l'eventuale sangue che nel frattempo hanno rilasciato, ultimare la cottura da ambo i lati, assaggiare la salsa, regolare di sale e servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

358 kcal - 1496 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

44 g

Proteine

44 g - 53%

Carboidrati

0 g - 0%

Grassi

17 g - 46%

di cui

 

saturi

9.4 g

monoinsaturi

6.2 g

polinsaturi

0.5 g

Fibre

0 g

Colesterolo

162 mg

Sodio

92 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.