La versione svizzera della fonduta valdostana è la fondue bourguignonne, molto diffusa anche in Francia e in parte in Piemonte. Letteralmente fondue bourguignonne significa fonduta di Borgogna, probabilmente per via che le sue origini vadano ricercate in Borgogna, più che in Svizzera.
La tecnica di preparazione della fondue bourguignonne è molto simile a quella della più conosciuta fonduta: si mette in mezzo al tavolo il caquelon, un pentolino alimentato da un fornelletto alla base, e tutt'intorno vengono disposti cubetti di carne cruda (manzo, pollo, agnello...) e verdure che vengono infilzati in spiedini e poi cotti dentro l'olio bollente all'interno del caquelon. Il tutto viene arricchito da salse (maionese, ketchup, senape, salsa tartara, salsa bernese, tabasco, salsa worcester...) ed erbe aromatiche (prezzemolo, alloro, rosmarino, erba cipollina...).
In Piemonte la fondue bourguignonne viene accompagnata dalle salse tipicamente associate al bollito misto: il bagnetto verde e il bagnetto rosso.
Il rito della fondue bourguignonne è molto conviviale, è un modo simpatico per organizzare una cena tra amici e parenti, dove ognuno si cuoce da solo la carne e le verdure che preferisce.
Il caquelon, lo strumento imprescindibile per preparare la fondue, è un recipiente di rame, ghisa o altro metallo, di forma circolare che si restringe sui bordi superiori per evitare gli schizzi di olio bollente.
Viene appoggiato su un treppiedi che alla base ha lo spazio per un piccolo fornelletto a gas.
Nelle versioni più moderne di caquelon (vedi foto in basso) sono presenti anche degli spiedi di metallo, le ciotoline per le salse e i piatti per appoggiare i cibi crudi pronti da cuocere.
I prezzi di un caquelon partono da 80 €.
La materia prima per una perfetta fondue deve essere di prima scelta. I tagli di carne di manzo da preferire sono la noce, lo scamone e il controfiletto. Poi il petto di un pollo ruspante, salsiccia fresca di produzione artigianale.
La carne va tagliata al coltello in cubetti abbastanza piccoli da poter essere mangiati in un solo boccone. Ognuno può cuocere la carne secondo le proprie preferenze (al sangue, media o ben cotta).
Per quanto riguarda la verdura conviene lessarla leggermente prima di portarla in tavola altrimenti i tempi di cottura si dilatano notevolmente e quindi consiglio di usare patate, carote, zucchine, sedano, finocchi, cipolle.
L'olio da usare è preferibilmente l'olio extra vergine di oliva (anche se molti usano l'olio di semi come per le classiche fritture).
La fondue chinoise, ossia la fonduta cinese, è praticamente la versione light della fondue bourguignonne: il meccanismo è identico, i pezzi di carne e di verdure vengono cotti all'interno del caquelon solo che invece di venir fritti in olio vengono lessati in un brodo vegetale.
Questa variante prevede di usare come ingrediente anche il pesce (gamberi, seppie, calamari) oltre alla carne.
Inoltre, si può giocare sulle spezie e sulle salse da abbinare scegliendo per esempio lo zenzero fresco affettato sottilmente (come con il sushi), la salsa di soia, lo yogurt aromatizzato all'arancia, il chutney di mango e anche la frutta fresca per creare un contrasto agrodolce.
La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.
Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.
Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.
La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.
La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.
Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.
Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.
Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Filetto al pepe verde - Ricetta
Filetto di maiale in crosta con pancetta al forno
Frittelle di mele - Gonfie e soffici
Gulasch (o gulash) : ricetta originale e light
Hamburger alla cipolla fatti in casa
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?