Gnocchi alla bava ricetta

Gli gnocchi alla bava sono il termine poco raffinato col quale si indica una ricetta tradizionale valdostana, a base di panna e formaggio, con i quali si prepara una salsa che va a condire degli tradizionali gnocchi di patate.

 

 

Questa semplice ricetta ha origini antiche, visto che ne parla già Giovanni Vialardi, il famoso capocuoco di casa Savoia, nel suo testo "Trattato di cucina e pasticceria" del 1854. Il nome della ricetta di Vialardi (chenelle alla savoiarda) deriva da una italianizzazione un po' maccheronica del termine "quenelles", col quale i francesi indicano gli gnocchetti fatti utilizzando una particolare tecnica manuale, utilizzando due cucchiai.

Sì o No?

La ricetta tradizionale degli gnocchi alla bava è una bomba calorica che la relativamente bassa densità calorica degli gnocchi non può minimamente compensare. Quindi inutile star qui a cercare di ridurre le calorie di questa ricetta: si può solo cercare di evitarla, o mangiarla solo ogni tanto.

Volendo renderla più accettabile, si potrebbe evitare la panna e utilizzare solo il formaggio, la fontina è ok ma potrebbe dare qualche problema nel momento in cui vogliamo scioglierla, perché potrebbe formare grumi. Utilizzando un formaggio molle come il Taleggio o lo stracchino, si eviterebbe questo problema perché questi formaggi si sciolgono perfettamente senza fare grumi, anche il gusto non verrbbe compromesso soprattutto utilizzando formaggi come il Taleggio o il Gorgonzola, che sono particolarmente saporiti. Eliminando la panna le calorie diminuiscono di una quantità pari a 165 per porzione, scendendo a poco meno di 450 e rendendo il piatto adatto non dico a una dieta, ma ad una alimentazione normocalorica, senz'altro.

 

 

Ricetta degli gnocchi alla bava

Gnocchi alla bava

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

  • 300 g di patate a pasta bianca
  • 75 g di farina
  • 100 g di latte
  • 100 g di panna
  • 100 g di Fontina
  • sale

Preparazione

 

 

Lessare le patate intere, finché non sono facilmente penetrabili con un coltello (20-40 minuti a seconda della grandezza delle patate). Sbucciarle sotto l'acqua fredda quando sono ancora belle calde, schiacciarle e farle raffreddare in modo tale che perdano quanta più umidità possibile. Aggiungere la farina un po' alla volta, fino ad ottenere un composto che non sia troppo appiccicoso e possa essere lavorato. Dividere l'impasto in 4 e formare dei cilindretti di circa 2 cm di diametro. Tagliare degli gnocchi di 3 cm di lunghezza, volendo si possono passare sull'apposito attrezzo per dargli la classica rigatura. Mettere sul fuoco una padella di 28 cm con il latte e la panna, aggiungere la Fontina tagliata a dadini e farla sciogliere a fuoco medio. Nel frattempo, cuocere gli gnocchi in acqua salata, quando vengono a galla scolarli e passarli nella salsa al formaggio, farli cuocere per un minuto circa, quindi servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

610 kcal - 2550 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

13 g

Proteine

21 g - 14%

Carboidrati

55 g - 37%

Grassi

33 g - 50%

di cui

 

saturi

18.0 g

monoinsaturi

11.0 g

polinsaturi

1.7 g

Fibre

3 g

Colesterolo

106 mg

Sodio

258 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.