Kaiserschmarren tirolese - Ricetta

Il kaiserschmarren è una ricetta di origine austriaca, dove viene chiamata in modo leggermente diverso, ovvero Kaiserschmarrn. In Italia è diffusa in Alto Adige, e in parte anche nel limitrofo Trentino.

 

 

Si tratta di una speie di frittata dolce, preparata con un impasto da pancake, che prevede quindi anche l'utilizzo di farina e latte. A differenza del pancake, che viene lasciato intero, nel Kaiserschmarren durante la cottura il composto viene spezzettato e viene aggiunto zucchero per farlo caramellizzare. I pezzetti così ottenuti vengono infine serviti con semplice zucchero a velo, oppure ulteriormente conditi con marmellata, solitamente di mirtillo o frutti di bosco. Molte ricette prevedono l'aggiunta di uvetta all'impasto di base.

Il kaiserschmarren deriva da una ricetta contadina, lo "schmarren", un piatto povero consumato prevalentemente da contadini, pastori e malgari. Solo nell'Ottocento venne adottato dalla cucina borghese, e cambiò il suo nome in Kaiserschmarren che letteralmente significa "lo schmarren del re".

 

 

Sì o no?

Personalmente amo moltissimo le frittate dolci, perché rappresentano un modo molto intelligente di preparare dolci proteici, sazianti e ipocalorici, grazie alle proteine delle uova (e soprattutto dell'albume). Nel mio database di ricette ne trovate moltissime, alcune anche gratis. Per declinare il kaiserschmarrn in versione Sì, mantenendo la densità calorica al di sotto delle 200 kcal/hg, è sufficiente limitare l'uso del burro in cottura. Volendo si possono ulteriormente abbassare le calorie utilizzando un solo tuorlo invece di 3, e utilizzando come condimento una marmellata da 150 kcal/hg.

Aggiungendo della frutta (come le mele) all'impasto si può ridurre ulteriormente la densità calorica della ricetta.

Ricetta del kaiserschmarren

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Kaiserschmarren

Ingredienti per 4 persone

  • 4 uova medie
  • 125 g di farina
  • 125 g di latte intero
  • 40 g di zucchero
  • 3 cucchiai di rum
  • 80 g di uvetta
  • 30 g di burro
  • un cucchiaio di estratto di vaniglia (o un bacello di vaniglia)
  • zucchero a velo
  • un cucchiaino di lievito chimico per dolci (facoltativo)

Procedimento

 

 

Mettere in ammollo l'uvetta in acqua tiepida.

Dividere i tuorli dagli albumi, mettere i tuorli in una ciotola e aggiungere il latte, mescolare con una frusta, quindi unire la farina in tre volte, mescolando con la frusta per amalgamarla bene ed eliminare ogni grumo, unire anche il sale, la vaniglia e il rum e mescolare bene.

Montare gli albumi a neve, quando iniziano a gonfiarsi aggiungere lo zucchero e continuare l'operazione, devono essere montati a neve quasi ferma.

Incorporare gli albumi al resto del composto con una spatola, dal basso verso l'alto, delicatamente, da ultimo unire l'uvetta preventivamente strizzata.

Sciogliere il burro in una padella antiaderente di 32 cm, quando inizia a sfrigolare unire il composto, cuocere coperto per 5 minuti, abbassando la fiamma dopo 1 minuto, spezzare in quattro parti con un spatola e girarle tutte quante, cuocere per un altro minuto, quindi spezzettare il composto grossolanamente con la spatola, unire due cucchiai di zucchero e cuocere a fuoco alto, mescolando in continuazione, per far sciogliere e caramellizzare lo zucchero.

Mettere il kaiserschmarren in una ciotola e farlo raffreddare, quindi cospargere con zucchero a velo e servire con marmellata a piacere.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

344 kcal - 1438 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

6 g

Proteine

10 g - 12%

Carboidrati

53 g - 59%

Grassi

12 g - 29%

di cui

 

saturi

5.7 g

monoinsaturi

3.2 g

polinsaturi

0.9 g

Fibre

2 g

Colesterolo

184 mg

Sodio

71 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.